BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] crociera di uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in Mar Nero. E poiché anche da , Ufficio storico, Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura di G. Fioravanzo e ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] incombeva allora sulla penisola la minaccia degli Arabi di Africa e di Spagna. Nella dieta di Aquisgrana del di recarsi a Roma insieme con un Geroldo, conte della Marca Orientale, per informarsi sui gravi disordini che vi erano scoppiati nei primi ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] nel 1870., come secondo di bordo, alcuni viaggi nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero a bordo della "Emma D", la ); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] le precedenti più una relativa a quella parte del litorale africano che le recenti navigazioni di Alvise Cà da Mosto sue carte nautiche. Accanto al toponimo di Castel Rampano (Mediterraneo orientale) è posta la data del 24febbr. 1445: forse il giorno ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] , manifestò i suoi timori per l'espansionismo in Africa, e il 15 dicembre dello stesso anno, svolgendo Giannini, Roma [1921], passim; A. Giannini, Idocumenti diplomatici della pace orientale, s. 1, Roma 1922, passim; R. Ministero degli Affari Esteri, ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] impegno all'attività scientifica e didattica nell'ambito dell'Istituto orientale, di cui fu direttore dal 1917 al 1921, dal 1925 (1953), pp. 83-90; Elementi di linguistica, in L'Africa nei suoi aspetti geografici, storici ed umanistici, Roma 1953, pp ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] tempo comandante superiore delle forze italiane nel Mediterraneo orientale, con sede a Rodi. Nel 1920 122 s., 163, 191, 193, 197. Inoltre, della collana L'Italia in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M. A. Vitale, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] attraversare la penisola somala, sboccando sulla costa oceanica sud-orientale. Ottenuto un anno di aspettativa dal servizio militare, pp. 43-52; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] su vari periodici: gli Atti d. Ist. veneto, il Boll. d. Soc. geogr. ital., la Riv. Orientale; suoi sono inoltre Lettera scritta dall'Africa Centrale, pubbl. con annotazioni di F. Nardi, Padova 1858; Relazioni del viaggio dei RR. missionari da Chartùm ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] due anni successivi funse da interprete per i vescovi orientali al concilio vaticano I. Poco dopo la presa di Napoletani e dell'Istituto di S. Pietro Claver per le missioni d'Africa.
Insignito, fra l'altro, degli ordini di Francesco Giuseppe e del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...