Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale. Nel perseguire l'ideale di sanitas introdotto dai i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro della vita pubblica rituali anche molto privati: ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Più o meno al centro del fuso, strapiombante sul costone orientale del colle, si trova la chiesa di S. Maria sarde tra tarda antichità e medioevo: uno studio appena iniziato, in L'Africa romana, "Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] a cura di E. Fagnan, Constantine 1895; Leone Africano, Descrizione dell'Africa e della cose nobili che quivi sono, in G in Enc. Islam, IV, 1939, pp. 881-888; id., La Berbérie orientale sous les Hafsides, des origines à la fin du XVe siècle, 2 voll., ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] Alla fine del sec. 14° M. esportava in Africa prodotti lavorati, minerali e derrate alimentari, mentre riceveva attraverso gruppo, che veniva a formare un quartiere, occupava la parte orientale ed era costituito da una serie di piccole abitazioni e ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] una cinta muraria, realizzata - nei settori orientale e meridionale - con il materiale degli edifici ; C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-New York ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] a tre navate che si addossava al lato orientale dell'edificio (chiesa 8). Il complesso, eretto Le Glay, Un centre de syncrétisme en Afrique. Thamugadi de Numidie, in L'Africa romana, "Atti dell'VIII Convegno di studi, Cagliari 1990", Sassari 1991, ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] sul confine fra la Numidia e la Getulia, della provincia dell'Africa, a seguito della battaglia di Tapso (46 a.C.). La città di uno dei lati brevi, venne realizzato solo per il lato orientale e per parte di quelli nord e sud, mentre il completamento ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] Da notare che, contrariamente all'Ifrīqiya (Berberia orientale), qui le navate sono ricoperte di tetti di J. de Goeje, Leiden 1866 (rist. anast. 1968).
G. Leone Africano, Della descrittione dell'Africa et delle cose notabili che qui vi sono, in G. B. ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] asiatique 244, 1956, pp. 79-93; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides, X-XII siècles, 2 voll., Paris 1962; C.A. , Paris 1965; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; M. Talbi, s.v. al-Mahdiyya, in Enc. ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] Golfo del Messico (Florida), del Mar Caribico e delle Guiane. In Africa le p. si incontrano nei bacini del Congo, del Niger, dell’Alto Nilo e dello Zambesi. Nell’Asia orientale questo sistema di costruzione è diffuso tra le popolazioni che abitano le ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...