Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] le sue potenzialità in occasione della crisi di Gaza nel 2012. L’India sfrutta la presenza di ingenti comunità indiane nell’Africaorientale e in Sudafrica. Per proteggere i suoi traffici oceanici, Nuova Delhi non ha esitato a esibire i muscoli nel ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , l’evapotraspirazione e la durata delle precipitazioni. Nell’area subsahariana, inclusi il Sahel e l’Africaorientale, si potranno avere maggiori precipitazioni distribuite su tempi più brevi e, contemporaneamente, la forte evapotraspirazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] parte dell'America meridionale, il secondo rappresenta una parte dell'Africaorientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, delle coste ad Est dell'America centrale e della costa settentrionale del Sudamerica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] della salma di C., in Riv. delle colonie ital., VIII (1934) pp. 478-484; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africaorientale, Milano 1936, pp. 153-175; G. Farina, Le lettere del cardinale Massaia dal 1846 al 1887, Torino 1937, p. 322; C. Cesari ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] , e l’inglese, impiegato per gli affari e i commerci. Il kiswahili (o swahili), la lingua veicolare dell’intera Africaorientale, è parlata in molte zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 26 ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] , e l’inglese, impiegato per gli affari e i commerci. Il kiswahili (o swahili), la lingua veicolare dell’intera Africaorientale, è parlata in molte zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 37 ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] Giuba è da porre l'ampia relazione sulla seconda spedizione redatta dai superstiti Vannutelli e Citerni: L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africaorientale, Milano 1899; R. De Benedetti, V. B. e l'esplorazione del Giuba, Torino 1929; Id., V. B. e l ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] speranza di vita è di appena 56 anni (toccata in Italia nel 1933). In alcuni paesi, come quelli colpiti da Ebola nell’Africaorientale, la speranza di vita è ancora inferiore, compresa tra i 40 e i 45 anni. Va anche aggiunto che in molti paesi dell ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] i paesi la cui popolazione è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africaorientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] cui popolazione è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africaorientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...