Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] vulcanici ora estinti. Entità fisiografica a sé è la parte orientale del paese, la regione del Hadramaut, un insieme di delle sommosse popolari che hanno interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di manifestanti si sono riuniti a ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la spartizione dei territori e il commercio europei in Africa e sancì i principi generali alla base della determinazione dopoguerra l’area occidentale di B., in contrapposizione a quella orientale separata dal muro abbattuto nel 1989, fu più volte al ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui Torres (abitate da melanesiani) e con alcune isole dell’Indonesia orientale (di cui sarebbe originario il dingo), per lo più i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] registrato valori di poco inferiori alla media del continente africano. La mortalità infantile permane a livelli altissimi (154‰ aride regioni meridionali, ma anche nell’altopiano centrale e orientale. Nel 2003 il 36% della popolazione viveva in aree ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ad alta intensità. Nella fascia appenninica orientale, i ‘presepi’ semiabbandonati, aggrappati agli le truppe dislocate nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Africa settentrionale. Dopo l’armistizio del 1943, iniziarono il disarmo delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] bacino proprio e drena la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è tropicale, con accentuate cui il nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] valori costantemente elevati (fra 25 e 28 °C), quella orientale, per l’influenza dell’aliseo e la minore insolazione, politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africa occidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] L’istmo fu luogo di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera per la coltivazione delle , tagliato nell’Istmo di Panama, la parte più orientale e più sottile della regione che unisce l’America ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] con curva regolarmente convessa, estremità affilate, corda di fibre vegetali o di corregge di pelle (Africa centro-meridionale e orientale, Madagascar, India meridionale); a. semplici piatti, con corda di rotang o di fibre vegetali intrecciate ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] stagno, ferro, oro, rame, antimonio, bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel Kinabalu (4101 m), cima massima di ., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...