Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] figura particolare di sacerdote o stregone oppure, per es. in Africa, il re stesso, cui è attribuito il potere magico-religioso questo il caso dell’Europa settentrionale e del settore orientale dell’America Settentrionale. In Italia la maggior parte ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] una catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema sezione orientale si innalza fino ai 2256 m nel Blue Mountain Peak; per , dovuto all’introduzione di schiavi provenienti dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] lembo della vasta conca del fiume Congo; quella centrale e quella orientale sono occupate da altopiani la cui quota si aggira sui 400- il 60% del totale, una delle quote più elevate dell’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] semestre estivo piovoso e uno invernale secco. Questo r. è tipico delle coste meridionali dell’Asia, di alcuni settori orientali dell’Africa ecc. R. desertico È caratterizzato da precipitazioni inferiori a 250 mm di pioggia annui, ma le piogge stesse ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] brevi spighe, e siliquette rotonde e alate. È frequente nei luoghi sabbiosi aridi dell’Asia sud-occidentale e dell’Africa nord-orientale. Nella stagione secca la pianta muore; i rami si incurvano all’indietro, formando quasi un gomitolo; bagnati, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] un altopiano (1500-1800 m), costituito da conglomerati e arenarie antiche del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L. rientra per intero nel bacino idrografico ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ponte verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di 3° sec. a.C.). Da allora le aree meridionale e orientale dell’Iberia costituirono il lato rivolto al mondo civile; il margine ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] 5° sec., fecero parte dei loro domini dell’Africa settentrionale. Occupate da Belisario (533), con l’ giungono sino a profondità inferiori a 50 metri; nella parte orientale, invece, vi sono alcune ristrette fosse, che raggiungono una profondità ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] di mura (ora abbattuta), sviluppandosi in direzione sia occidentale sia orientale. Durante l’espansione topografica dell’abitato, a SE e a il dominio bizantino, fu conquistata dai musulmani d’Africa nell’829 e da essi distrutta e riedificata più ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] a O del solco del Kuban′), un C. centrale e un C. orientale (a E del Terek). La sezione centrale è quella dove la catena dei sistemi montuosi terziari che si allungano dall’Africa settentrionale fino alle montagne indocinesi, attraversando l’intera ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...