GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] in Focus, XII (1961); J. Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi 1971.
Storia. - In base alla costituzione del 14 novembre 1960, un reddito nazionale ben superiore a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio 1973 Bongo è stato ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] delle "Dieci Ragazze" nella sala interna sud-orientale del peristilio).
Le composizioni figurate che vi s Musici ed attori"; e le personificazioni di Province, quali l'"Africa" nella testata meridionale della "Grande Caccia".
Si ispira al genere ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] da Bantu (Bakongo 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in (rapporti intensi con URSS, Cina ed Europa orientale); nel 1973 Ngouabi ha visitato numerosi paesi ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] in tre province: la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato economico, anche su quello politico. Il risveglio dell'Africa, colla formazione di nuovi stati ricchi di dinamismo politico ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] . Si estende su 1.030.700 km2; nel 1966 il confine orientale col Mali, che era sinuoso, è stato rettificato. È ripartita in partire da Bir Enzaran piega a sud-est. Per quanto paese africano, popolato da Mauri e da Negri, mostra una vocazione arabo- ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] dell'URSS. Circa un milione sono sparsi in Asia, Africa, Europa e America.
Sotto il regime sovietico l'Armenia turchi di Kars e di Ardahan.
Questi distretti formano la parte orientale della provincia turca di Kars, e appartennero all'Impero Ottomano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] urbana rimaneva quella della capitale, N'djamena, che nel 2003 contava circa 796.800 abitanti. Nella parte orientale del Paese si sono rifugiati oltre 100.000 profughi provenienti dalla regione sudanese del Dārfūr, accrescendo la tensione ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] pozzi d' acqua e i miseri pascoli naturali. La parte orientale del Rub‛ el-Khālī corrisponde a un antico golfo marino emerso 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africa occidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] nel 1962 il Balhaf e il Bīr 'Alī, entrambi del protettorato orientale, nel gennaio 1963 lo stato di 'Aden, nell'aprile dello stesso 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] ) zona della fauna dell'Africa meridionale e di SO; 8) zona sudamericana australe; 9) zona antartica.
B. Oceano Pacifico: 1) zona artica; 2) zona temperata americana; 3) zona temperata asiatica; 4) zona del Pacifico orientale delle barriere oceaniche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...