Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] cui popolazione è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africaorientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] le unioni doganali di altre organizzazioni africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e il Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato.
Come condizione ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] anche altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei Caraibi (Caricom).
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980 ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] le unioni doganali di altre organizzazioni africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato.
Come condizione ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] rappresentate anche altre istituzioni e organizzazioni internazionali, come l’Unione Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africaorientale e meridionale e la Comunità dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno in cui ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] solo una cittadina di circa 20.000 abitanti, che all’inizio del Novecento fungeva da capoluogo del protettorato dell’Africaorientale britannica; ancora all’inizio degli anni Ottanta la sua popolazione non arrivava a 800.000 abitanti.
La fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africaorientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] la Somalia e lo Yemen, sia per il fenomeno della pirateria nel Golfo di Aden, che fa del piccolo paese africano una base importante dalla quale combattere tale fenomeno.
Gibuti è una ex colonia francese, indipendente dal 1977. Come retaggio dell ...
Leggi Tutto
Un primo importante riorientamento geostrategico dell’Egitto, da campione del panarabismo e del socialismo arabo a pilastro della strategia statunitense in Medio Oriente, era avvenuto alla fine degli anni [...] di ˙Hosnῑ Mubārak, che ha fatto dell’Egitto il baluardo contro la penetrazione sovietica in Medio Oriente e nell’Africaorientale e la base per la proiezione delle forze statunitensi nel Golfo.
Nell’attuale contesto di trasformazione del mondo arabo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni lo sfruttamento delle acque del Nilo è stato oggetto di contesa tra i dieci paesi rivieraschi. In particolare, i paesi dell’Africaorientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco [...] lamentano i privilegi di cui godono l’Egitto e il Sudan sul controllo delle acque del fiume. Infatti, in virtù degli accordi firmati dal Regno Unito nel 1929 con l’Egitto e nel 1959 con il Sudan, ai due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] da un ampio deserto attraversato dalla valle del Nilo, si scompone nell’area desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella orientale, il Deserto di Nubia. Il S. centrale si estende tra i paralleli 10° e 16° N, e, per le più favorevoli ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...