SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presenza in Italia di schiavi di origine straniera e specialmente orientale deve aver influito anche sulle trasformazioni dei modi con i che i Portoghesi (e gli Spagnoli) cominciarono a importare dall'Africa non fu l'oro, non fu l'avorio, ma gli ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un antisemita dopo aver visto gli Ebrei dell'Europa orientale nei loro strani abiti per le strade di Vienna. story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the Jews, 1933 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la costituzione di nuovi Stati a direzione comunista nell'Europa orientale e in Cina dopo il 1945, bisognosi per la I regimi che nei paesi arretrati dell'America Latina, dell'Africa e dell'Asia si sono costituiti richiamandosi al comunismo, nel ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] rivolta contro i satrapi. I sistemi ponderali premonetali vicino-orientali, il microasiatico di 5,8 g e forse il siriano , The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari e ponderali
Dal ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e minerarie: paesi che si trovano in larghe zone dell'Africa e dell'Asia, e in zone più ristrette dell'America terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute sulla necessità di passare da un'economia pianificata a un ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Fargues, 1986).
Completamente diversa è la situazione dei paesi dell'Africa Nera o a sud del Sahara. Qui la famiglia poliginica e matrimonio in Europa, Milano 1984).
Goody, J., The oriental, the ancient and the primitive. Systems of marriage and the ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] degli Stati Uniti e una presenza sporadica ma non trascurabile in Africa e in Italia. Le forme eterozigoti di un buon numero di delle regioni temperate e fredde, o una medicina orientale contrapposta a una medicina occidentale, ma piuttosto una ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ancora visibili nelle grotte della Francia meridionale, dell'Africa e dell'Australia). La prima scrittura fu indubbiamente una come, ad esempio, nel caso della stampa dell'Europa orientale e di quella cinese.
Per quanto concerne la presentazione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] pari, alla spinta degli Ottomani, pur padroni della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti sforzi di Luigi XIV contro contadini') e i coloranti (la grana d'Europa e d'Africa, ottenuta da una cocciniglia, sostituisce il chermes d'Oriente). ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] politica variava enormemente a seconda dei tempi e dei luoghi. Per un verso, particolarmente in Algeria e nell'Africa centro-orientale e meridionale, tutte le potenze imperiali permisero l'alienazione, su larga scala, della terra a favore dei coloni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...