• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [23]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Africa [9]
Geografia [7]
Storia antica [10]
Europa [7]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [4]

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] gli intensi e continui rapporti con Europa e Africa hanno favorito la nascita di alcune fra le più antiche ’egemonia romana si rafforzò con la creazione della provincia dell’Asia proconsolare (132 a.C.) e influì anche sulla nascita della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , in qualche modo li consideravano buoni cittadini. Lo stesso Anullino, ad esempio, era presumibilmente figlio dell’africano C. Annio Anullino, proconsole in Africa negli anni 303-304 (cfr. PLRE I, s.v. C. Annius Anullinus 3, p. 79), coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] che membri del clero, nominati specificamente, avrebbero ricevuto somme di denaro35, dall’altra, con due lettere al proconsole d’Africa Anullino, dispone prima la restituzione alla Chiesa dei beni confiscati e quindi l’esenzione per gli ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] Antonio spettasse il controllo dell’Oriente, a Lepido dell’Africa settentrionale e a Ottaviano dell’Italia. Questi, tuttavia, di stanziamenti legionari: il loro governo fu affidato a proconsoli, la cui nomina era di competenza del senato, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
mandare
mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (Boccaccio); il sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali