La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] . Recherches d'hydraulique romaine dans l'est algérien, Alger 1962, pp. 92-96; P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africaromana, Torino 1970, pp. 260-63; B.D. Shaw, Lamasba: an Ancient Irrigation Community, in AntAfr, 18 (1982), pp. 61 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] il G. si ispira. Egli distribuisce lungo il viaggio tutti gli esotismi che conosce: quelli dell'Africaromana (libri I-II), dell'Africa nera (libri III-XI), alle meraviglie che si raccontavano sul Nuovo Mondo (mostri oceanici, antropofagi, fenomeni ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , in ANRW, II, 3, 1975,, p. 290 ss.; J. S. Wacher, The Towns of Roman Britain, Londra 1975. - F. in Africa: P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africaromana, Torino 1970; P. A. Février, Urbanisation et urbanisme de l'Afrique romaine, in ANRW ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] , in Riv. di storia della storiografia moderna, VIII (1987), 2-3, pp. 77-89; G. Paci, Iscrizioni romane della Tripolitania dalle carte di F. H., in L'Africaromana. Atti del VI Convegno… 1988, a cura di A. Mastino, Sassari 1989, pp. 225-233; V. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] . Descritta da Erone di Alessandria (Meccanica, 3, 14), questa macchina doveva essere ancora impiegata nelle tenute agricole dell’Africaromana alla metà del I secolo.
Innovazione e progresso tecnologico
Con la fine del II secolo a.C. avviene la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] ’arte tardoantica.
Una seconda categoria di soggetti ci consente uno sguardo privilegiato sulla vita dei signori dell’Africaromana: numerosi mosaici illustrano infatti le loro attività predilette durante i soggiorni in villa. La caccia innanzitutto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] , M. L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros: i monumenti lapidei, Roma 1985; E. Acquaro, L'eredità di Cartagine, in L'Africaromana. Atti del III convegno di studio, Sassari 1986, pp. 59-64; M. J. Almagro Gorbea, Orfebrería fenicio-púnica del Museo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] lungo assedio – durante il quale moriva tra il 28 e il 29 agosto Agostino – anche se di fatto la conquista ufficiale dell’Africaromana si ha con la presa di Cartagine il 19 ottobre 439, data da cui inizia il calendario della nuova era vandala. Dall ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] fortezza del limes, in La terra fra i due fiumi (cat.), Torino 1985, pp. 111-120; R. Rebuffat, L'implantation militaire romaine en Maurêtanie Tingitane, in L'AfricaRomana, IV, Sassari 1986, pp. 31-57; P. Freeman, D. Kennedy (ed.), The Defence of the ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] , 2, 1982, pp. 197-198; G. Picard, Le statut politique de Mactar de Trajan à Marc-Aurèle, in A. Mastino (ed.), L'AfricaRomana. Atti del IV Convegno di studio, Sassari 1986, Sassari 1987, pp. 461-467. - Il pagus: G. Picard, A. Mahjoubi, A. Beschaouch ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...