UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie di marmo, tra i più antichi, finora noti, dell'Africaromana. Altri monumenti identificabili che si trovano nel territorio e che risalgono a questo periodo sono: i resti di due teatri ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] , possono tuttavia riferirsi a lei: la statua di kourotròphos rinvenuta nel santuario presso Siagu fa pensare al diffuso culto, nell'Africaromana, di una dea Nutrix, sotto il cui nome non può celarsi che una dea indigena, forse appunto una forma di ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] vexillatio della III legio Augusta fra il 198 ed il 201 e rientra in quella colossale opera di difesa dell'Africaromana unitariamente progettata, ed in gran parte anche attuata, da Settimio Severo.
Alla luce delle scoperte più recenti le tre grandi ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] ) l'acquedotto e un arco sulla via che andava a Cirta. Ben conservati invece, e fra i monumenti più noti dell'Africaromana, sono l'arco quadrifronte di Caracalla e un tempio, pure esso del principio del sec. III. Il primo, incorporato nella cerchia ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. II, p. 223 e s 1970, p. 167)
Y. Thébert
Le ricerche sul sito sono riprese nel 1972; il primo notevole risultato delle nuove indagini [...] préliminaire sur Bulla la Royale, ibid., II, 1986, pp. 325-335; R. Hanoune, «Opus africanum» à Bulla Regia, in L'Africaromana. Atti del VII convegno di studio, Sassari 1989, Sassari 1990, pp. 409-414. - Sullo scavo nell’insula «della Caccia»: H. R ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (v. S 1970 p. 722)
E. W. B. Fentress
Le possibilità di indagini archeologiche a S. sono state limitate dall'intensa attività edilizia sia civile che militare. [...] Prophet: North African Islamic Housing, in AMediev, XIV, 1987, pp. 47-68; ead., Sètif. Les thermes du Ve siècle, in L'Africaromana. Atti del VI Convegno di studio, Sassari 1989, pp. 321-337; ead., The Economy of an Inland City. Sètif, in L'Afrique ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , rimessi in luce dagli scavi a partire dal 1909, ne fanno uno dei centri archeologici più importanti dell'Africaromana. Le conferisce maggiore attrattiva anche la sua posizione, su uno stretto sperone fra due torrenti dal letto profondamente ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] Sardo, II, 1985, pp. 249-261; D. Mureddu, G. Stefani, La diffusione del mosaico funerario africano in Sardegna; scoperte e riscoperte, in L'Africaromana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986, pp. 339-361; E. Atzeni, Cagliari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] urbica e dei cippi con iscrizioni messapiche, IV - III secolo a.C., ibid., 8, 2 (1995), pp. 189-206.
S. Tuzzo, Otranto e il suo porto dalla caduta dell’impero romano d’Occidente alla dominazione bizantina, in Africaromana, XIV (2000), pp. 905-14. ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] 169-225; M. Lenoir, «Ab eo XXV in ora oceani colonia Augusti Iulia Constantia Zilil», in A. Mastino (ed.), L'Africaromana. Atti del IV convegno di studio, Sassari 1986, Sassari 1987, pp. 433-444; id., Ad Mercuri Templum. Voies et occupation antiques ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...