• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [1760]
Storia [348]
Archeologia [373]
Arti visive [349]
Biografie [308]
Religioni [155]
Geografia [83]
Storia delle religioni [76]
Europa [74]
Temi generali [82]
Diritto [75]

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] tali nomi risponda una qualità assoluta, quasi che la versione africana contenga vocaboli e frasi esclusivamente usati nell'Africa romana; in tal senso non esiste alcun africanismo. Per africana si deve intendere quella versione, che nel linguaggio è ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Magonza 1912; L. Bertrand, St. Augustin, Parigi 1913 (trad. it. di A. Masini, Milano 1920); E. Buonaiuti, Il Cristianesimo nell'Africa romana, Bari 1928; P. Guilloux, L'âme de St. A., Parigi 1922 (N. C.), S. Agostino, Firenze 1926; W. Montgomery, St ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , a cura e con intr. di F. A. Ferrari, Città di Castello 1923: id., Il cristianesimo nell'Africa romana, Bari 1925 (riguardante soprattutto Tertulliano, Cipriano, Agostino); R. Paribeni, Cristianesimo e impero, in Rivista internazionale di filosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Vagharsapat (vicino all'Ararat). Per gli altri monumenti si veda il citato articolo sull'architettura armena. Nell'Africa romana prevale il tipo a sviluppo longitudinale, che molto di frequente serve per una basilica cemeteriale. Uno splendido ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un temenos I-IV; in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo 1928 e segg.; Rend. Acc. Lincei (C. scienze ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , di Tarragona, di Chelva e i due di Mérida. Carattere peculiare degli acquedotti della Spagna, come di quelli dell'Africa romana, è che gli ordini di arcate sovrapposte non sono indipendenti gli uni dagli altri, ma le pile salgono uniche dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] meno rigogliosa che nelle altre provincie dell'impero, l'architettura sepolcrale si sviluppa nell'Africa settentrionale (Algeria, Tunisia, Tripolitania). Anche nell'Africa romana è assai diffuso il tipo di tomba mausoleo, su podio molto elevato, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ). In Sardegna, il S. Saturnino di Cagliari (anch'esso restaurato) deve probabilmente ispirarsi a tipi paleocristiani dell'Africa romana, ma rimane sempre una costruzione enigmatica; il S. Giovanni in Sinis presso Oristano è forse il più prossimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] autobiografico al racconto delle Metamorfosi. Nacque verso il 125 in una "splendidissima colonia", com'egli dice, dell'Africa romana: la quale fu certo Madaura (oggi Mdauruch nel dipartimento di Costantina) sul confine tra Numidia e Getulia (ond ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] si suddivide l'architrave (es. nel tempio della dea Fortuna a Sunamein); così pure grande sviluppo hanno certe originali cornici architravate nell'Africa Romana (esempio nell'arco di Caracalla a Tebessa). Nella grande libertà interpretativa dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali