La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di clima fra le due coste dello stesso continente: fra l'Africa del Sud-Ovest e il Natal, fra il Chile e la Secondo Huntington il fiorire e la decadenza della civiltà greco-romana concorderebbero con l'affermarsi e con l'estinguersi del lungo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di olî e altri sottoprodotti. Anche la costa dell'Africa occidentale è specialmente ricca di Cetacei.
Ricca di svariate pesche resto l'uso del ghiaccio era noto agli antichi. I Romani furono i primi a effettuare il trasporto rapido di pesce fresco ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] direzione e di responsabilità politica e sociale, e respinsero i Romani verso uno stato di soggezione e di povertà, dove la sec. VI gareggiare con l'Italia in attività letteraria, l'Africa. Vi fiorì tutta una schiera d'abili verseggiatori (e sia ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] appaiono dell'età ellenistica. Più numerosi sono i castelli dell'età romana, talvolta assai piccoli, per pochi uomini e le loro famiglie. Quei castelli romani, come nel resto dell'Africa e nell'Asia, diedero sicurezza e tranquillità. Ve ne sono fino ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] diffusione dell'International Style nei paesi vecchi e nuovi dell'Africa e dell'Asia, tanto che al momento attuale risulta ancora dei terreni di fondazione, già in uso in epoca romana e messi a punto nella costruzione di Venezia nel corso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] fu conquistata con grandi stragi da Attilio Regolo che preparava la spedizione in Africa, ma, dopo l'insuccesso di questa, l'isola ritornava ai Cartaginesi. I Romani se ne impadronirono tuttavia, e definitivamente, nel 218: il presidio comandato da ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] viventi allo stadio "neolitico"; resta esclusa l'Africa centrale, equatoriale e meridionale, dove la civiltà indigena Greci e, dietro il loro esempio, presso gli Etruschi e i Romani. Né questa parte è riservata ad usi particolari, ma il bronzo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Polonia, dal 24% al 52% in Bulgaria, dal 23% al 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia fino a livelli inferiori all'unità in moltissimi paesi dell'Africa e in parecchi dell'Asia e dell'America latina. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] che i celebri editori veneti Tramezzino e Gioliti e i romani Blado e Zenetti cavano dalle lettere inviate di colà dai . XV) s'iniziano i contatti con le genti meno civili dell'Africa e dell'America, le notizie date su di essi dai navigatori recano ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] del sec. I a. C.
Altra forma di giardino preferita dai Romani era lo xystus, che consisteva in un complesso di viali e aiuole vivi e inviava anche una spedizione a raccogliere animali in Africa e in Asia. Molto più importante fu il giardino zoologico ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...