RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] viziate appunto da questo pregiudizio, si riducevano le divinità greco-romane a figure della storia sacra, Bacco a Noè, Giano una storia, ma una descrizione di tutte le religioni dell'Africa, dell'Asia o dell'Europa, trattò anche del cristianesimo al ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] vicende e da ripetuti restauri. È anche un curioso esempio di architettura romanica la chiesa di S. Lazzaro. Quella di S. Anna, eretta nel Venezia, con la Sardegna, la Sicilia, Malta, con l'Africa del Nord (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] colonia del Congo e nel territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'Africa Orientale Tedesca) posto sotto il mandato dell'antica Gallia Belgica elementi giuridici d'origine romana, germanica e feudale formarono, fondendosi insieme, ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] anteriori all'affermarsi di queste denominazioni. Nell'età romana non costituì affatto un'unità: rimase distribuita fra Cuenca (1178) e nel 1194 si spinge fino al mare di faccia all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa in Europa e batte ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] R. Francovich, R. Hodges, Villa to village. The transformation of the Roman countryside in Italy, c. 400-1000, Duckworth 2003.
Monasteri e castelli fra mondo dell'archeologia, 2 voll., Roma 2002; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] cristiane che si chiamano chiesa, non vi è che la Chiesa romana che presenti in sé riunite queste quattro note, come appare dalla , di cui 629 in Europa, 52 in Asia, 13 in Africa, 345 in America; 92 sedi residenziali di rito orientale, delle quali ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] di circa 87.300 kmq., ha caratteri che l'avvicinano più all'Africa che al resto della Penisola Iberica. Il suo clima, freddo sulle civiltà, fu quella che ebbe un maggior numero di città fondate dai Romani: tanto che, già nel sec. II a.C anche i piü ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] risvolti ecumenici hanno rivestito nel 1999 quelli in Romania e Georgia, entrambe di tradizione ortodossa.
Molto questa serie), si sono successivamente tenute le assemblee speciali per l'Africa (1994), per l'America (1997), per l'Asia (1998) ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] Philippine Islands, Taihoku 1933, pubbl. dal Taihoku College of Commerce.
Africa. - J. Garz, Bibliographie des ouvrages relatifs à l'Afrique 1933; G. Sanna, Saggio bibliografico sulla storia romana, Firenze 1932.
Bibliografie della grande guerra. - ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] per l'antipapa Anacleto II, che, della famiglia romana dei Pierleoni, sua amica, gli aveva chiesto aiuti. Mehdia, di Susa, di Sfax, di Gabes; nel 1148 il dominio normanno in Africa va da Tripoli al Capo Bon e, nell'interno, tocca il deserto di Barca ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...