Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-17 e IV, i, Torino 1923; E. Pais, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'Orari del Matto Grosso ha bu-re "piede" da *m-pu-re, come nell'Africa il Mose ha na-po-re "piede". Distinto è il suffisso -a-lla -o-lla avulsi; così come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storia delle Gallie. La vera storia dell ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e ad usarlo dopo la spedizione di Alessandro; i Romani dopo le guerre coi re asiatici; non c'è alimenta una notevole esportazione verso le colonie olandesi; l'India britannica, l'Africa e l'Argentina (nel 1929 l'esportazione di tessuti fu di 30 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea, nel sec. XV, altre vallate nel sec. XVI. La lex Romana Curiensis appare redatta su esempio romano, quasi ancora all'epoca di Carlomagno ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il calendario era, e rimase sempre sino alla conquista romana, lo strumento più sicuro di dominio sulle popolazioni. magnetismo terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e dove pare non esista: il Sahara, il Congo e tutta l'Africa a sud del Congo. Nel Sahara la sua assenza può essere attribuita conica e da un fusto di legno; corrisponde all'hasta velitaris dei Romani che aveva la lunghezza di circa 92 cm. e che gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Iacopo Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore all una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e farsi allestire un "parco d'assedio" per la spedizione d'Africa. Si parla d'artiglierie all'assedio di Capua (211 a. 'anno 169 a. C., nella guerra contro Perseo, una squadra romana si presentò davanti a Tessalonica (Salonicco) e, sbarcate truppe, la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ; direttore nel 1917 e quindi nel 1924-25 di un'edizione romana di questo giornale; dal 1928 alla fine del 1931 condirettore del di qualche importanza sono l'Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più notevoli in arabo sono al-Ahrām ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l'isola di Delo diviene centro di primissima importanza come che i Siciliani della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa - in Algeria - e fornivano poi a manifatturieri e a ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...