Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'uno muore anche l'altro. Simile a questa credenza è nell'Africa quella degli Zulù, secondo la quale ciascuno ha il suo ihlozi attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel 1874, fu eretta ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] è quasi sempre il capo; anzi presso i Negri dell'Africa essa rientra nei doveri di rappresentanza di siffatto personaggio, che in Europa, dal Belgio all'Italia, dall'Olanda alla Romania e che consiste nel far passare e ripassare rapidamente, al ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] (Confess., VI, 6 e 8). Più tardi, tornato in Africa (e verisimilmente nel 396), egli conobbe il Liber Regularum di I. La favola esopica, dopo aver prodotto l'enorme satira del Roman de Renard, e componimenti affini (secoli XI-XIV), produsse tra noi ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] rimasta stazionaria anche in Siberia, mentre è peggiorata nell'Africa occidentale, nelle Indie e nel Messico.
Dal 1930 a nelle varie parti del mondo è così ripartita:
In Europa, la Romania che nel 1919 produsse kg. 700 di oro, nel 1932 raggiunse kg ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] mediterraneo, il gatto fulvo (Pelis caffer) ora diffuso in tutta l'Africa, ma che un tempo lo era anche in Spagna, il lupo, orientale e meridionale si affermò dapprima la conquista romana, che annientò il dominio cartaginese, mentre nelle regioni ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] le loro officine e arsenali mobili (per Scipione Africano in Spagna, a Siracusa e in Africa: Livio, XXVI, 51, 8; XXIX, C'erano poi 500 guardiani dei cantieri (ϕρουροί ξεωρίων).
I Romani al tempo della repubblica non tennero mai flotte permanenti, ma ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] autorità, il quale era un avanzo dell'organizzazione romana.
La scarsità dei documenti dell'alto Medioevo non detto shaikh (Egitto, Siria ecc.), mukhtār (Egitto), amīn (Africa settentrionale), kehayā (Turchia). Il capo è designato dalla corporazione ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] imperatore Costantino, quando ordinava che nella provincia d'Africa si promovessero studî d'architettura e ad essa non è esatto. E non è esatto neppure rispetto agli architetti romani. È certo che una legge vietava che sugli edifici s'inscrivessero ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] avrebbe deluso Augusto, con la sua politica così rispettosa delle tradizioni romane. Se il 7 dicembre del 43 fu raggiunto nella sua in cui Scipione Emiliano conosce dal suo grande avo, l'Africano, i premî che aspettano nell'al di là coloro che hanno ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Asia i bovini domestici si sarebbero poi diffusi in Africa e in Europa. Raffigurazioni di bovini domestici ci (255.187 capi nel 1928), il regno di Iugoslavia (113.000 capi), la Romania (65.515), l'Ungheria (60.923 capi), il Canadà (289.021 capi), il ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...