LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] danneggiata dal terremoto del 1755 e si può dire sia ora una rovina romanica in una veste del sec. XVIII. Vi si ritrova ancora la pianta . Allorché, nel 711, gli Arabi passarono dall'Africa nella penisola e sconfissero Rodrigo, ultimo re visigoto, ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] profumato, gli unguenti, prima di diffondersi nella civiltà greco-romana venuta a contatto con l'Oriente, furono già in gran dalle maritate, che non si adornano più, come nel Giappone. In Africa le arabe si tingono di nero gli occhi con il kohl e di ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] tale forma, fuori d'Italia, si trovano quasi solamente in Africa.
L'abside, come indica il suo nome di presbiterio, ), ma che da noi fu usato solo saltuariamente all'inizio dell'età romanica, e non ebbe lo sviluppo che ebbe in Francia, dove si aprono ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] Cartagine con Siface, cui diede in sposa la propria figlia Sofonisba. Quando Scipione sbarcò in Africa (204), congiuntosi con Siface mosse contro i Romani che, lasciando l'assedio di Utica, svernarono nei Castra Cornelia. Ivi presso svernarono A. e ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] una dell'intera ecumene, 10 dell'Europa, 4 dell'Africa e 12 dell'Asia; si conoscono tuttavia autorevoli manoscritti,. Bologna tra il 1474 e il 1477; seguirono la celebre edizione romana del 1478, il rifacimento in versi di Niccolò Berlinghieri (1480 ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , dove si crede fosse l'antico umbilicus della città romana. Nel piazzale della stazione, per celebrare la costruzione della caduti del fascismo, si sono aggiunti quelli dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in Spagna.
Fra ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] tutto con l'Asia orientale e con l'Oceania, mentre l'Africa costituisce un mondo a sé. Quivi la corazza, che ha nel a tre dischi.
Poco nota è invero la forma di corazza adottata dai Romani durante la repubblica. Tito Livio (I, 43) ci dice che essa era ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] più alte del muro di cinta.
Nella fortificazione greca e romana l'uso più comune della torre è quello di rinsaldare la poter vedere facilmente i segnali ottici fra una e l'altra. In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi di tre, e hanno ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] così per poco più di un quinto sotto la sovranità romana. Le relazioni con Massimo rimasero immutate fino al 387, e provocava la morte del figlio di Massimo, Flavio Vittore. In Africa Gildone, che era passato dalla parte di Massimo, si sottomise e ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] ., John Kasarda localizza 89 airport cities nel mondo (39 nell’America Settentrionale, 22 in Europa, 17 in Asia e Pacifico, 7 in Africa e Medio Oriente, 4 nell’America Centrale e Latina; l’Italia è assente dalla map pa), dove sono le città a essere ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...