. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] Abbasanta, diedero materiali mescolati, che scendono sino a età romana e non permettono una precisa datazione di questi dolmen, sviluppano le forme più complesse e derivate. Anche nell'Africa del nord e nella Persia i dolmen appartengono agl'inizî ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] . III), mentre Hippo Diarrhytus faceva parte della provincia romana costituita nel 146 a. C.
Nel 46 Metello e difesa dal conte Bonifazio, pentito di aver chiamato i barbari in Africa. Dopo 14 mesi di assedio Ippona fu sgombrata, e i Vandali ne ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] CXXXII).
Storia. - L'antica Cirta fu la maggiore città dell'Africa settentrionale, dopo Cartagine. Il primo ricordo se ne ha alla fine di frequente, come dimora regale e come punto di contesa fra Romani e Numidi. Nel 46 a. C. è ancora indicata come ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] nome di Ptolemais (l'odierna Tolmetta).
Divenuta la Cirenaica provincia romana, Barce non fu che un semplice vicus.
Fu sede divenne uno dei centri principali della regione (Edrisi, Descrizione dell'Africa e della Spagna, clim. III, sez. 3a, in fine) ...
Leggi Tutto
NOÈ
Alberto Vaccari
. Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] la storia millenaria dei tre continenti, Europa, Asia e Africa.
Nome, etimologia. - A questo carattere d'innovatore dell in The Jewish Encyclopedia, IX, p. 319-323. Nell'epoca romana la leggenda di Noè s'era localizzata ad Apamea nella Frigia, dove ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] , oltre alle rovine di edifici arcaici, monumenti greco-romani e tombe di epoca tolemaica e romana specialmente nella necropoli di Gebel el Mutah. Con la conquista musulmana dell'Africa Settentrionale Sīwa si rese indipendente, e tale rimase, finché ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] 'India, l'Arabia e la costa orientale dell'Africa. La necessità del totale approvvigionamento dall'estero della popolazione nella roccia presso Aden sono da alcuni viaggiatori ritenuti opera romana.
Bibl.: Per la geografia, cfr. Report on Aden ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] alleati, forse cristiani, contro i musulmani dell'Africa settentrionale; divulgare la fede cristiana e convertire gl guidato in questa idea dalle tradizioni tramandate dall'antichità greco-romana e preso da interesse per le voci che correvano l' ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] d. C., tenne, fra l'altro, il proconsolato d'Africa. Si trovava da poco comandante delle truppe della Germania inferiore, .).
Bibl.: B. W. Henderson, Civil War and Rebellion in the Roman Empire, Londra 1908; E. Nischer, Die Schlacht bei Cremona, in ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] Manica per mezzo del Solent e dello Spithead.
Una stazione romana (Clausentum) sorgeva a NE. del centro attuale, presso totale del regno; ad esso fanno capo tutte le linee per l'Africa, l'America e l'Oriente e intenso è inoltre il movimento con i ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...