MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] degl'Ingauni in Savona. Questa diversione però, se mirava davvero a soccorrere Annibale almeno indirettamente o a tenere lontani i Romani dall'Africa, non raggiunse né l'uno né l'altro intento. Su tale impresa a ogni modo e sulla fine stessa di ...
Leggi Tutto
MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] della rivolta dei Gordiani (v.) in Africa, per riconoscerli come imperatori e proclamare M della Comm. arch. comun. di Roma, LVII (1929), pp. 149-154; A. Calderini, Aquileia romana, Milano 1930, pp. 51-61, 206, 581-82; A. Stein, in Hermes, LXV ( ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] infatti per estendere il dominio ottomano sull'Africa settentrionale a scapito dell'influenza spagnola. Così Turchi, non senza avere devastato per via le spiagge della campagna romana e della Toscana; unitosi con le navi francesi, concorse alla presa ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] impero emigrando in varie città dell'Asia, dell'Africa settentrionale, d'Italia, come attestano le molte segnano una pianta regolare che unisce la tradizione ellenistica alla monumentalità romana.
Bibl.: E. Will, Les ruines d'Aphrodisias en Carie ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] stesse e la scena sulla spiaggia; un acquedotto di età romana, costituito di parallelepipedi di pietra disposti in fila, con un to explore northern coast of Africa, Londra 1928, pp. 494 e 516; Hamilton, Wanderings in North Africa, Londra 1856, p. 79 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] tavv. CLXXIX e CLXXX).
Storia. - Centro di abitazione all'epoca romana, Dieppe non viene menzionata che dal sec. X in poi e diventa le celebri spedizioni di corsari che andarono sino nell'Africa e nell'Islanda (1364: fondazione nella Guinea dello ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] l'edilità curule; nel 77 la pretura, nel 76 fu propretore in Africa. Nel 74 otteneva il consolato con M. Aurelio Cotta, e in 4 di veterani: il suo piano era di contrapporre la flotta romana alla flotta di Mitridate e di cercare d'invadere il Ponto ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] ed ignota origine, di cui si ha notizia dall'età romana, occupata e distrutta dai Portoghesi nel 1468. Abbandonata ben presto della fertile regione della Chaouia e sulla via marittima per l'Africa occidentale e l'America del Sud. La sua popolazione, ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] (Cicerone, Fam., X, 32), seguace di Antonio. Una ventina di anni dopo, nel 21-20, lo troviamo proconsole d'Africa primo dei non Romani di nascita ad essere insignito di tanto onore alla testa dì una spedizione contro i Garamanti, dei quali trionfò il ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (M. Antonius Gordianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque a Roma il 20 dicembre, forse nel 224, da Giunio Balbo e da Mecia Faustina, figlia di Gordiano [...] I. Nel 238, morti in Africa il nonno e lo zio, soldati e popolo di Roma, irritati contro il senato che aveva conferito 71-74, 201-202; M. Rostovtzeff, The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926, cap. XXI, passim e p. 615, n. 26. ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...