Oggi Poggio Sant'Angelo, altura isolata che domina la città di Licata, sulla destra del fiume Salso (Imera merid.). Questo colle su cui, secondo la tradizione, l'alaride costruì una fortezza e su cui più [...] verso il largo. Furono affondate 24 navi romane e 30 cartaginesi e catturate dai Romani 64 navi da guerra nemiche. La battaglia diede ai Romani il dominio del mare e permise loro il primo sbarco in Africa.
Bibl.: Per la prima battaglia dell'Ecnomo ...
Leggi Tutto
Veste caratteristica dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto, che si porta sopra tutte le altre vesti ed è comune (salvo lievissime varietà) a uomini e donne, a musulmani e a ebrei locali. È [...] pallium o ιμᾶτιον greco, sia dalla toga romana, poiché queste vesti passavano sotto il braccio destro ‛aba', kisa', delle quali l'autore non ha riconosciuto la sinonimia nell'Africa settentrionale; E. Doutté, Merrâkech, Parigi 1905, pp. 248-262 (ove ...
Leggi Tutto
Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] all'Accademia delle iscrizioni e belle lettere. L'antichità romana fu da lui studiata sotto svariati aspetti, analizzando e religiosi, illustrando gli avanzi monumentali d'Italia e d'Africa; né trascurò la letteratura moderna, com'è provato dai due ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] feste il viaggio che si credeva la dea facesse in Africa, insieme con le sue colombe, ritornando ad Erice dopo , in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello, Monte San Giuliano, ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] française de Rome, iniziò la sua esperienza di scavo nell'Africa del Nord, dove partecipò alle campagne di Cherchel e Tipasa, di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'età romana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della Gallia, e ...
Leggi Tutto
, È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla [...] Historia persecutionis vandalicae in Africa di Vittorio Vitense (486), utilizzata dal compilatore degli Atti; tuttavia contengono certamente dati storici, sulla cui valutazione si sono svolte lunghe controversie, specie dopo le scoperte cimiteriali ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] isola e al quale faceva scalo la regione retrostante della Grande Cabilia. La città entrò a far parte della provincia romana dell'Africa Proconsolare nel 46 a. C. Plinio la dice oppidum civium romanorum, ma già forse prima di Augusto dovette ricevere ...
Leggi Tutto
Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] dell'imperatore, rinuncia al diritto di sorteggio delle provincie di Africa e d'Asia (ibid., 47). Muore il 23 vita et honoribus Agricolae, Würzburg 1868; Klebs-Dessau, Prosopographia imperii Romani, II, p. 161; Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia [...] deriva tal nome da quello della regione.
Questa non formò sotto Cartagine un'unità amministrativa autonoma; nella provincia romana dell'Africa costituì invece una diocesi, la quale tuttavia non s'intitolava da essa, ma dalla città capoluogo, Adrumeto ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] del re trasformarono la città sul modello delle città romane, arricchendola di edifici e di oggetti d'arte, soprattutto le raccolte del museo, che è fra i più notevoli dell'Africa settentrionale: conosciamo avanzi del giro delle mura, di terme con ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...