• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [1760]
Storia [348]
Archeologia [373]
Arti visive [348]
Biografie [308]
Religioni [155]
Geografia [83]
Storia delle religioni [76]
Europa [74]
Temi generali [82]
Diritto [75]

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tra queste regioni e l'Italia; a questo proposito vanno segnalati i periodici e ormai numerosi convegni sull'Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero Mediterraneo occidentale. L'interesse sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] 1927; E. Buonaiuti, Pelagio e l'Ambrosiastro, in Ricerche religiose, IV (1928), pp. 1-17; id., Il cristianesimo nell'Africa romana, Bari 1928, pp. 369-80; A. Berthoud, La controverse pélagienne; un conflit psychologique entre l'Orient et l'Occident ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] dello scavo per città seppellite dalla sabbia, come Leptis Magna in Tripolitania, e in genere per le città antiche dell'Africa romana. A Leptis, in parte i terremoti in parte il cumulo delle sabbie hanno fatto inclinare con una pressione uniforme ... Leggi Tutto

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANICHEISMO Gherardo Gnoli (XXII, p. 120) Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] universalistica del manicheismo. Non è casuale che molte ricerche recenti abbiano toccato le regioni estreme del m., dall'Africa romana alla Cina. Le più recenti tendenze negli studi manichei mirano a presentare il m. come una religione gnostica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – AFRICA ROMANA – ASIA CENTRALE – ZOROASTRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] stato tramandato è posteriore all'influsso greco. Fuori di Roma il culto di Saturno non ebbe diffusione, salvo che nell'Africa romana, dove tuttavia il suo nome latino sostituisce quello di un Ba‛al punico concepito come signore della sua città e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] 2, Bergamo 1936; P. Romanelli, Le colonie italiane - Le vestigia del passato, Roma 1930, pp. 101-105; id., La Cirenaica romana, in Africa romana, Milano 1935, pp. 221-234. Per gli scavi eseguiti, cfr. G. Caputo, in L'Illustraz. ital., 5 gennaio 1936 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

SALTUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTUS Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] scopo di delimitazione delle rispettive zone. Molto più che in Italia, del resto, i saltus abbondavano nell'Africa romana, dove fin dall'epoca repubblicana molti membri dell'aristocrazia senatoria si erano costituiti vaste tenute, forse sull'esempio ... Leggi Tutto

SCHULTEN, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULTEN, Adolf Luigi MORETTI Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] . Di uno dei primi scritti dello Sch., Das römische Afrika (Lipsia 1899), esiste anche la traduzione italiana (L'Africa romana, a cura di L. S. Cesano, Roma-Milano 1904). Sugli scavi di Numanzia, vedi Numantia: Die Ergebnisse der Ausgrabungen 1905 ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANELLI, Pietro Maria Floriani Squarciapino (App. III, II, p. 630) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] la sua attività di scavatore determinarono i suoi principali interessi di studioso profondo e acuto: Roma e l'Africa romana, di cui è stato il più autorevole studioso italiano dell'ultimo cinquantennio. Accanto all'impareggiabile opera di docente ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANELLI, Pietro Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] l'esplorazione di Leptis Magna. All'Africa romana ha dedicato poi gran parte dei suoi studî. È stato successivamente commissario al Museo provinciale di Lecce (1927); direttore degli scavi di Tarquinia (1930-1938); soprintendente al Foro Romano e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali