Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] fino al VI sec. a. C., quanto per l'Africa settentrionale dove questo tipo di lampada fu introdotto come 1. fenicia fedeli a una determinata forma basilare.
L'adesione alla tradizione romana non si mantiene a lungo. Circa alla metà del III ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ma può ben essere anche più tardo.
9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci oggetti trovati a Luxor in Egitto nel 1889 Vienna 1850, passim; G. L. Brett, Formal Ornament on Late Roman and Early Byzantine Silver, in Papers of the British School at Rome, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] New York 1976; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, London 1977; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography Patronage, Oxford 1978; V.A. Clark, The Illustrated ''Abridged Astrological Treatises of Albumasar''. Medieval ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa, dall'India e (secondo una supposizione del C.) il centro di diffusione dell'ellenismo è a Petra; quando, con i Romani, nel corso del II sec., il centro economico si sposta verso N (Bostra ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] A. H. Smith, Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities (British Museum), vii, iii, Londra 1904, p. 244 ss., n . 1-5. - Pulpito del teatro di Sabratha: G. Guidi, in Africa Italiana, iii, 1930, p. 40 ss., figg. 34 e 35. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] dalla preistoria agli Egizi, all'Europa, Asia, Africa, Oceania e America); stampe; pittura e derivante dal tipo del poeta con la musa (C. R. Morey, Sardis, v, Roman and Christian Sculpt., 1924, parte i, The Sarcophagus Claudia Antonia Sabina, p. 46, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ) da una missione italiana, e conservato al Museo dell'Africa a Roma. Esso ricorda, nella policromia e nella tecnica, , XI, 1954, p. 93 ss.; G. M. Hanfmann, A Masterpiece of late Roman glass painting, in Archaeology, IX, 1956, n. 2, p. 3 ss.; O. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] fu solo nel 46 a. C. che, avendo Cesare posto fine al regno di Numidia, entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, come provano le monete battute da lei in questo periodo e le prime costruzioni del Foro ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , e spesso una palma sta chiaramente a definire l'ambiente africano. È certo da escludere l'ipotesi di C. Smith e Riese), dicendo: nihil tibi forma nocet nigro fuscata colore.
L'arte romana riprende i temi ellenistici della testa o del busto di n. per ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] tangba, analogamente a ciò che succede in gran parte dell'Africa occidentale, esistono due forme di autorità: i capi politici scene erotiche risaliva ai primordi della cultura figurativa greca e romana (Johns 1982), anche se il più delle volte gli ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...