Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] è redatto nell'ordine seguente: a) Roma (per regioni augustee, comprese le corrispondenti zone extra-urbane), b) Italia, c) Africaromana, d) Iberia, e) Gallia e Germania, f) paesi danubiani e balcanici, g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] . Le documentazioni figurate si riferiscono soprattutto al culto del dio, molto diffuso, nell'Africaromana e a Saturno-Mithra. Le numerose stele votive dell'Africa portano spesso rappresentazioni di S. sotto forma di figure secondo la maniera greco ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] è particolarmente interessante, tanto più che vite e grano erano colture particolarmente fiorenti nell'Africaromana.
Sebbene di valore artistico assai minore, non si possono non ricordare, accanto ad una serie di rilievi e statuette dell'età punica ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie di marmo, tra i più antichi, finora noti, dell'Africaromana. Altri monumenti identificabili che si trovano nel territorio e che risalgono a questo periodo sono: i resti di due teatri ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] , possono tuttavia riferirsi a lei: la statua di kourotròphos rinvenuta nel santuario presso Siagu fa pensare al diffuso culto, nell'Africaromana, di una dea Nutrix, sotto il cui nome non può celarsi che una dea indigena, forse appunto una forma di ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] vexillatio della III legio Augusta fra il 198 ed il 201 e rientra in quella colossale opera di difesa dell'Africaromana unitariamente progettata, ed in gran parte anche attuata, da Settimio Severo.
Alla luce delle scoperte più recenti le tre grandi ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] ) l'acquedotto e un arco sulla via che andava a Cirta. Ben conservati invece, e fra i monumenti più noti dell'Africaromana, sono l'arco quadrifronte di Caracalla e un tempio, pure esso del principio del sec. III. Il primo, incorporato nella cerchia ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , rimessi in luce dagli scavi a partire dal 1909, ne fanno uno dei centri archeologici più importanti dell'Africaromana. Le conferisce maggiore attrattiva anche la sua posizione, su uno stretto sperone fra due torrenti dal letto profondamente ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africaromana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] Cirta.
Qualunque sia stato il suo nome antico C. ha dato notevoli rinvenimenti sia d'età punica sia d'età romana.
Del periodo preromano è un ritrovamento recente assai interessante: il santuario punico di el-Hofra, che ha restituito oltre cinquecento ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] si diffuse in tutta l'Italia e nelle province di lingua latina, soprattutto nelle province danubiane e nell'Africa settentrionale romana, dove si sostituì alle divinità locali. Una rappresentazione di carattere provinciale di L.-P. ci mostra come si ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...