FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] , tali luoghi esprimevano. Dai viaggi in Africa e in Oriente riportò numerosi schizzi e bozzetti , The Royal Academy of arts, London 1905, II, p. 100; P. Scarpa, Acquarellisti romani della fine dell'Ottocento, in L'Urbe, II (1937), 15, p. 15; P. ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] di Tunisi.La località venne abitata già in epoca fenicia e romana, ma la costruzione della città fu opera di ῾Ubaydallāh (909 , Paris 1965; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; M. Talbi, s.v. al-Mahdiyya, in Enc. ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] S. Giorgio che uccide il drago (inv. 4043), tre pastelli e oltre venti disegni di soggetto africano.
Il B. prendeva viva parte alla vita artistica romana (De Angelis, 1954): membro della Società "In arte libertas", fu tra i fondatori (24 maggio 1904 ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] presso la popolazione locale di un termine di origine greco-romana passato a designare un'istituzione islamica analoga (Soucek, 1993 1966; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; H. Sethom, A. Kassab, Les régions ...
Leggi Tutto
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] ne dia il nome indigeno e quello dell’interpretatio romana. In alcuni monumenti il Tricefalo gallico presenta gli del Weesakko dei Samoiedi; figure tricefale sono presenti anche in Africa (Yoruba).
Sul significato della t. sono state formulate di ...
Leggi Tutto
Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] , 1991) e nordafricani (Umm El Madayan, una città araba del Nord Africa, 1993). Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: La Sardegna antica (2001); Aosta antica, la città romana (2004); Gotico in Europa (2005); I mulini in Italia (2005); Valle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi correnti romaniche, sebbene anchr in San Marco, come a Santa Giustina di Padova, si possano ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di reporter di guerra (1939-45) si ritirò in Africa, nelle regioni del Sudan documentando con un taglio vigoroso la Sardegna nel 1925), che, dopo esperienze nella periferia romana dove fotografava l'emarginazione e la prostituzione del ghetto del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] N del recinto, rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo è la base dalle firme al sinodo del 499.
La chiesa occupa parte di un'insula romana delimitata dal Clivus Scauri a S, forse ad E da un vicolo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1961, p. 360 ss.; G. Ch. Picard, Civilisation de l'Afrique Romaine, Londra 1959; P. Romanelli, Storia delle Province Romane dell'Africa, Roma 1959; T. Prêcheur-Canonge, La vie rurale en Afrique romaine d'après les mosaïques, Parigi 1962; G. Lugli ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...