• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [41]
Scienze politiche [34]
Geopolitica [32]
Africa [18]
Archeologia [22]
Storia [16]
Cinema [11]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [8]

cercopitèco

Enciclopedia on line

cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] tropicali, savane, steppe e deserti dell’Africa Sud-sahariana. Abilissimi saltatori e arrampicatori, ma anche corridori, vivono in genere sugli alberi, in gruppi di 8-50 individui. Sono animali dalle relazioni sociali complesse, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – INSETTI – AFRICA – SAVANE

potamochero

Enciclopedia on line

(o potamocero) Genere (Potamochoerus; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Suide, i cui rappresentanti hanno pressappoco l’aspetto del cinghiale. Il genere comprende 2 specie dell’Africa sub-sahariana, [...] con testa lunga, orecchie con pennello apicale, coda lunga e pendente, canino superiore rivolto in alto con apice tronco. Vivono in gruppo in località boscose e umide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – CINGHIALE – SUIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potamochero (1)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] nel 1911 per le lingue parlate in un’ampia fascia dell’Africa, che va dall’Atlantico all’Etiopia e al Kenya. Negli considerate sudanesi furono raggruppate da Greenberg nella famiglia nilo-sahariana, incuneata tra il Niger-Congo e l’afroasiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

Frinomerini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Anfibi Anuri Microilidi con un unico genere diffuso nell’Africa sub-sahariana. Hanno livrea a colori vivaci; le ghiandole cutanee secernono una sostanza velenosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] 1975; Centre d'Etude d'Afrique Noire, Introduction à la Mauritanie, ivi 1979; L'Africa nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988; parti rimaste in conflitto nella vicenda sahariana. Attenuatasi l'emergenza internazionale, riprese ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KENYA. Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] superiore al 5%, permettendo al K. di entrare a far parte dei Paesi a reddito medio-basso e dei primi dieci Paesi dell’Africa sub-sahariana per PIL: 62,7 miliardi di $ nel 2014 e PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 3138 $, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ALFABETIZZAZIONE – MWAI KIBAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] nel 1969-70 e nel Bangladesh; a cifre simili ammonta il numero di morti avutosi nel 1973-74 nell'area Sahel dell'Africa sub-sahariana e in Etiopia, in seguito a una carestia di proporzioni disastrose. Oltre a questi eventi drammatici vi è poi il dato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] per l'appoggio dato dalla T. al Marocco sulla questione sahariana. Anche la situazione interna ha dato segni d'instabilità. Uno l'attenzione su un genere di edifici di cui finora in Africa non erano stati segnalati altri esempi, e che pure non ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Museo etnografico di Berna. Una regione del grande dominio islamico non possiede però la curva della scimitarra: è la zona sahariana. Mentre il nord dell'Africa e il Sudan hanno la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] eccezione dell'‛Omān, doveva essere rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e tale rimase anche durante il Trias è che un immenso deserto e la vegetazione, come quella sahariana, è costituita soltanto da diverse specie di aloe, qualche ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
quèlea
quelea quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromàstice
uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali