Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] libiche e del Deserto Occidentale del 1940-41. Nella l'esplorazione ha mosso da questa verso sud-est, in direzione del recinto rettangolare cui Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] uno dei paesi potenzialmente più ricchi dell'Africa e, per quanto riguarda la disponibilità di ), perso il suo ruolo di roccaforte occidentale contro il comunismo, vide ridursi gli gruppo etnico (i Luba del Sud-Est della Repubblica Democratica del C ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] per quelli traslativi, derivanti dai rapporti Europa-Africa che nuovamente convergono tra loro, tanto . settentrionale padano e nel versante Sud delle montagne siciliane, la linea si localizzano in una fascia occidentale della penisola che va dai ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] che richiedono, anche per le principali direttrici verso sud, importanti opere di manutenzione e di ristrutturazione. già vicegovernatore della Banca centrale degli Stati dell'Africaoccidentale, ma ottenne l'incarico di consigliere della presidenza ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] bassissimi, inferiori a 5, si ritrovano nella parte sud-orientale della regione, a causa della presenza allo stato Seck, A. Mondjannagni, L'AfricaOccidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] quindi per le strade in direzione nord-sud, anche di quelle merci che per la di Asmara, Cheren, ecc.), quanto nel bassopiano occidentale (Tessenei: 10.000 q. di dura e del 1940. Le operazioni militari (v. africa orientale italiana, in questa App.), che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] da Bantu (Bakongo 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in urbanizzate del sud, cui si aggiungeva il contrasto fra gli elementi moderati e filo-occidentali e i ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] sino ad allora del tutto inesplorato, che copre l'Arabia sud-orientale. Partito da Ḍafār, sulla costa meridionale del ‛Omān 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africaoccidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall' ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] gennaio 1966) alla formazione del Fronte per la Liberazione del Sud Yemen occupato (FLOSY) nel quale accanto a el-Asnag Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei Territorî del sud algerino, mentre Gat è stata annessa al territorio di percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africaoccidentale e l'Airica equatoriale francese.
Archeologia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...