Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] colline di Dartmoor, nel Devon (Gran Bretagna sudoccidentale), esiste il più notevole sistema di organizzazione inizi del VII secolo, dal quale partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono stati ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e ad Argissa Magoula, e in Ucraina sudoccidentale, a Moldova (Soroki I), le industrie Cambridge 1982; P.M. Vermeersch, The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), New Light on the Northeast African ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] : il primo passava per Cartagine e quindi, lungo le coste del Nord Africa, raggiungeva la Spagna; il secondo percorso invece prevedeva uno scalo nel settore sudoccidentale della Sardegna, verosimilmente a Sulcis, per poi proseguire lungo le coste ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] montuoso che si erge tra le dune del deserto sudoccidentale della Libia, noto per gli straordinari documenti archeologici messi a circa 5000 anni fa rinvenuti in Europa, in Asia, in Africa, in tutto il continente americano e anche in Oceania.
Fu il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] di magnificenza e di sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e Superiore. amministrativo e regio ed era situato nell’angolo sudoccidentale della medina, di fronte alla Grande Moschea ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] 859, inglobandovi la qaṣba, che ne formò l'angolo sudoccidentale. La qaṣba si trovò così nel punto più elevato , Paris 1859 (Alger 1911-19122, pp. 74-78); Leone Africano, Descrizione dell'Africa e delle cose notabili che quivi sono, in G.B. Ramusio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...