(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] periodo cretacico deve essere esistito un ponte di terra fra l'Africa meridionale e l'Australia sud-orientale: ciò in base alla presenza Repubblica dei Sovieti non ne ha che 67 milioni, gli Stati Uniti 41, la Gran Bretagna 24. Il quadro annesso dà la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che si aggira attorno alla media di 20 mila kg. annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa meridionale, gli Stati Uniti e il Canada. L'oro, che proviene specialmente da rocce quarzifere e da depositi alluvionali, ma più spesso si trova ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] guerra! E il giorno della revisione, l'Italia si doveva presentare unita, a dimostrare che aveva superato le secche del dopoguerra e si accingeva nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste del Brasile. Uomo fra i più ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dove pare non esista: il Sahara, il Congo e tutta l'Africa a sud del Congo. Nel Sahara la sua assenza può essere attribuita riduce all'elmo, allo scudo e al solo bracciale destro, a cui è unito il guanto di maglia. È in uso anche la barda da cavallo, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] altri paesi. Ma più poderose riserve presunte sono possedute dalla Rhodesia, dall'Africa Occidentale Britannica e dalla stessa Unione Sudafricana. Gli Stati Uniti emergono fra tutti i paesi americani per l'ampiezza dei giacimenti ferriferi contenuti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] feriali e sino a 200 le domeniche.
Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è il Daily News, di New York, tabloid fondato nel 1920, che qualche importanza sono l'Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più notevoli in arabo sono al- ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con la speranza di realizzare altre economie, si sono unite in unica mano anche aziende delle quali l'una corallo, che i Siciliani della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa - in Algeria - e fornivano poi a manifatturieri e a mercanti, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fabbricazione della carta si sviluppò sulle coste dell'Africa settentrionale, da dove fu introdotta in Europa. circa e l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la produzione da 31 a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Orléans (l'altra con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa del Sénégal, gli stabilimenti di concluso il 30 aprile 1803 tra la Francia e gli Stati Uniti: per esso la prima delle due potenze cedeva alla seconda la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , aperte tra la fine del periodo borbonico e i primi anni dell'unità italiana, tagliando la città antica da N. a S. cominciarono a rapporti degli stessi coi loro confratelli dell'Africa settentrionale, rapporti spiegati dalle migrazioni in Campania ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....