La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] esplicitamente sia il colonialismo che il neocolonialismo da parte delle potenze europee in Africa, Asia e America Latina, nonché l’influenza degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Tra le ventinove nazioni rappresentate alla Conferenza di Bandung ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite. Le priorità del Sudafrica per il G20Il Sudafrica, primo Paese africano a guidare il G20, si propone di costruire sul lavoro delle precedenti presidenze ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] umani. Molte persone partono dalle zone più interne dell’Africa e Sud America non avendo denaro ma portando con sé provenienza».L’Agenzia Internazionale per Energia Atomica delle Nazioni Unite ha interesse a far conoscere ai vari Stati del mondo ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] il sogno di un nuovo Sudan, modello per tutta l’Africa, si è tramutato nel peggiore degli incubi. Il devastante conflitto a 33.000 feriti, secondo i dati in possesso dalle Nazioni Unite, anche se gli attivisti per i diritti umani e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] la prima metà degli anni Cinquanta, quando gli Stati Uniti divennero il nuovo Paese egemone a livello mondiale, e Sessanta, un’ondata di decolonizzazione ha attraversato il continente africano, con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di Paesi ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] internazionale è cresciuto molto nelle scorse settimane. Le Nazioni Unite, per bocca di Liz Throssell, portavoce dell’alto civico». L’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, già alle prese con la recente fuoriuscita dall ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] XXI secolo, che collega la Cina all’Europa e all’Africa. Non meno rilevante è l’aspetto relativo alla sfida diplomatica per l’immagine che vede la coalizione guidata da Stati Uniti e Regno Unito fare il lavoro pesante, mentre Pechino rimane a ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] molti Paesi africani e le conseguenti ripercussioni sul Nord Africa e, attraverso il Mediterraneo, sull’Europa; la Il sogno americano è in crisi. Ma soprattutto gli Stati Uniti si interrogano sul proprio ruolo in un mondo in rapido mutamento ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] dai primi mesi del 2021 si è riversata al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, proveniente ora non più soltanto dall’America Latina, ma dai Caraibi, dall’Africa e anche dall’Asia. Oltre due milioni di migranti all’anno, forse non tanti per la ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] in tutto il pianeta ma con un grave impatto soprattutto in Africa, Sud America e nelle aree a bassa latitudine. Le stime sono Spagna e Marocco ha limitato la disponibilità di pomodori in Regno Unito e Irlanda. Ma anche in India, dove il prezzo di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Gruppo musicale italiano nato nel 1981. Formatosi dall’incontro di Bunna e Madaski (unici componenti fissi), il gruppo ha debuttato ufficialmente nel 1987 con l’album Mjekrari. Negli anni successivi ha confermato l’adesione al genere reggae,...
Trombettista e compositore italiano (n. Augusta, Siracusa, 1969). A soli tredici anni è diventato primo trombettista della banda di Augusta, e ha iniziato a esibirsi nei locali jazz più famosi d’Italia (con band siciliane di jazz tradizionale)....