TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Anima e materia, quest’ultimo accostabile, nella resa impressionistica unita a una certa vibrazione ‘spirituale’, a esiti fra Leonardo quattro Evangelisti del padiglione della civiltà cristiana in Africa alla Mostra delle Terre italiane d’oltremare di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] .
Riprendeva il tema sulla Rivista delle colonie italiane in un articolo dal titolo: GliStati Uniti d'Africa (II [1929], pp. 1091-1103): l'Africa vi era ancor più chiaramente visualizzata come ultimo retroterra disponibile per la colonizzazione alle ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel fu socio straniero di varie accademie scientifiche in Europa, Africa e Sudamerica. Fu membro della Commissione nazionale per l’ ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] meglio tal fine, non si ritengono le giovanette tutte unite formanti un tutto solo, ma si dispongono a modo I. Caliaro (Verona 2000); si veda inoltre: Due amici per l’Africa: il carteggio N. Mazza - Johannes Chrysostomus Mitterrutzner, 1856-64, a ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] e amministratore apostolico di Treia, Cingoli e Recanati (poi unite nel 1976). Alla breve esperienza di rettore del seminario dalla S. Sede, suggellate nel 2003 con l’avvio della Fondazione Pro Africa.
Morì a Ravenna il 28 luglio 2013, all’età di 99 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] come vice console di 2a classe. Iniziò lì il periodo ‘africano’ della sua carriera: nominato viceconsole di 1a classe nel 1926, capo della rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, sostituito a Londra dal vecchio amico Quaroni. Fu ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] l'assegnazione al 7( reggimento fanteria di linea "Real Africano", venne accolto il suo desiderio di essere impiegato al la commenda della Legion d'onore. Al reggimento scelto vennero uniti i superstiti del 4( reggimento leggero e dei marinai della ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] ministro Ciano, avvenuta dopo lo sbarco angloamericano in Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di 8 settembre (nuove rivelazioni sugli armistizi fra l'Italia e le Nazioni Unite), Firenze 1966, pp. 144-158; Id., Designs in diplomacy: pages ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio XXVI(1939), pp. 355-358; E. Morelli, L'assemblea delle provincie unite italiane (1831), Firenze s. d. (ma 1946), passim;L. Pásztor-P ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] . Durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa settentrionale con il 3° reggimento granatieri di l’estradizione attraverso l’apposita commissione istituita dalle Nazioni Unite.
Dopo la smobilitazione fu catturato a Trieste dai partigiani ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....