ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] Trenta pensò anche di trasferirsi in Africa settentrionale per esercitarvi la professione legale. . Pasztor - P. Pirri, L’Archivio dei governo provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. XL, 128, 152, 158, 162 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] 2003 a Ginevra ricevette dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati il Nansen refugee award per l’ che le apparteneva, posta ora sull’altare dedicato ai martiri dell’Africa.
Fonti e Bibl.: Comitato per la lotta contro la fame nel ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] il 30 marzo 1282 per partecipare alla spedizione aragonese in Africa, preludio dello sbarco di re Pietro in Sicilia.
Tuttavia della guerra combattuta da Federico d'Aragona contro le forze unite degli Aragonesi e degli Angioini, il C. si distinse ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] ) fu corredata di «cenni sulle principali specie dell’Africa settentrionale ed orientale».
Nei suoi studi sulla distribuzione delle che descrisse per la prima volta nella nota Le unità ecologiche fondamentali in fitogeografia (Torino 1914), ma che ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, in Asia e in Africa, seguendo le linee che Mario Picchi aveva iniziato a precisare sulla rivista il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite riconobbe il Ceis come organizzazione non ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....