NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] Il 7 ottobre 1960 la N. fu ammessa fra le Nazioni Unite. La questione del Camerun è stata regolata dal plebiscito dell'11-12 emissione e cambio comuni a quelle degli altri territorî dell'ex Africa Occidentale Britannica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] (1,6 milioni); la Tanzania (0,6 milioni). Al di fuori dell'Africa, a parte l'URSS, la produzione più elevata è quella del Venezuela (0 617 milioni), Rep. Sudafricana (505 milioni) e Stati Uniti (488 milioni).
Essendo l'offerta inferiore alla domanda, ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] molti Stati nel continente asiatico e sudamericano; in Africa la quasi totalità dei paesi è sottosviluppata
Le decenni e che costituisce il cuore del Millenium project delle Nazioni Unite (ONU). Esso impegna i paesi membri a far progredire la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] da un terzo a un sesto inferiore in Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più sviluppati dell'Europa e dell di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 dollaro e in India di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e obbligazioni è passato dall'11,8 al 109,3% del PIL negli Stati Uniti, dal 12,5 al 90,8% in Germania e dall'1 al 118,4 Europa centrale e orientale, i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del mondo.
Le grandi aree regionali, a ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] la sottoalimentazione. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) nel regione in cui la carenza di cibo è più grave è l’Africa subsahariana, dove un terzo degli abitanti soffre la fame. Se si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Birmania, dei territori che fecero poi parte dell'Indocina francese, e, infine, di alcune unità politiche relativamente piccole dell'Africa Nera. È alquanto significativo che l'intensità della resistenza opposta all'iniziale invasione degli Europei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su regole che ci diamo, che 1990 (tr. it.: Logiche meticce. Antropologia dell'identità in Africa e altrove, Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
Amselle, J.-L ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il periodo lavoro nel Nordamerica e quella dell'Asia o dell'Africa è più di 20 a 1. Questa differenza nella ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] come da respingere, ma, nel complesso, sembra verosimile che, secondo le parole di un rapporto delle Nazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi sono indicazioni che le tariffe dei noli [...] siano eccessive nel senso che esse procurino ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....