Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] suo paese in altre regioni emergenti, come l’Asia, l’Africa e il Medio Oriente. L’intervento di Lula in quest’ultima i principali partner commerciali brasiliani sono la Cina, gli Stati Uniti e l’Argentina.
nel settore dei servizi e dei manufatti con ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] previsti altri due seggi per due per stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di la maggiore nell’Unione Europea. Tuttavia, le stime delle Nazioni Unite mostrano una lenta diminuzione nei prossimi anni: il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] con l’America Latina e quelli con il Nord Africa. Infatti, il legame culturale con le ex colonie latinoamericane sinistra Batasuna, fondato nel 1978 con il nome di Herri Batasuna (‘Unità del popolo’). Esso si è battuto per l’indipendenza dei Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] nuova rilevanza internazionale del G20, di cui il Sudafrica – unico paese africano – è membro, così come quella di forum quali l’Ibsa (India con l’Europa e più dell’11% con gli Stati Uniti.
La questione della terra ha un forte valore simbolico nel ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] è oggi membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (la sua candidatura è stata approvata da 187 paesi su 192 Golfo del Bengala, nel Golfo Persico, in Nord Africa e in Sudan.
Per garantire la propria sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] la sua autonomia.
L’asse dei rapporti con l’Africa e le sponde sud-orientali del Mediterraneo riflette la il 50,4% verso la zona euro), per il 9,9% a paesi Oecd, quali Stati Uniti e Svizzera, e per il 12% al resto del mondo (di cui il 3% verso il ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] petrolio – circa, 2 milioni di barili al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il consumo interno di gas naturale è invece di circa 85 Gmc/a, il che permette al Canada ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] occidentale. Contingenti nigeriani hanno partecipato alle principali missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel 2003 la Nigeria ha lanciato in ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] hanno indotto, prima, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ad adottare il 26 febbraio un regime di sanzioni contro di greggio accertate: circa 44 miliardi di barili, le maggiori d’Africa e tra le più vaste in assoluto. La Libia è però carente ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Algeri, avviò relazioni diplomatiche con numerosi stati, soprattutto dell’Africa e dell’America Latina, e nel giro di pochi stato africano a non far parte dell’Unione Africana (Au). Rabat, infatti, si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....