Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] progetti. Il segretario generale viene nominato dal Consiglio dei ministri e ha un mandato quadriennale non rinnovabile; opera unitamente a cinque delegati e con l’ausilio di un ufficio amministrativo e contabile.
Membri
Comore, Francia (per Réunion ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] sono svolte da corpi speciali della polizia appositamente addestrati dagli Stati Uniti.
La popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra il 17° e il 18° secolo. La componente ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] conta tre soldati ogni mille abitanti (media doppia rispetto a quella registrata dagli altri stati dell’Africa Occidentale).
Le relazioni con gli Stati Uniti sono d’altro canto minate dal presunto coinvolgimento di alcuni leader militari nel traffico ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] concorrere sono stati i due principali partiti nazionali, il Partido africano da independência de Cabo Verde (Paicv) e il Movimento di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Rimangono irrisolti, invece, il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 1945; la Germania lo aveva già fatto nel 1918; il Regno Unito, nel 1947, iniziava una ritirata relativamente pacifica dall'India e da quasi tutti gli altri possedimenti imperiali in Asia, Africa e America Centrale, dando avvio a un processo che si è ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] autorità, fu un altro personaggio politico nigeriano, l'ex segretario generale della Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, Adebayo Adedeji. Egli fu tra coloro - all'epoca ancora una minoranza - che sostenevano come la storia ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] da un Consiglio in cui sedettero, dopo la rinuncia degli Stati Uniti, quattro membri permanenti e quattro membri non permanenti, e, infine, ). In una fase caratterizzata in Europa, Asia e Africa da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura prova ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso annuale di diffusione più l’Europa. Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea- ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] di denunciare con clamore la ‘incapacità-non volontà’ delle Nazioni Unite – e dello stesso Consiglio - di porre fine alla spaventosa . La sua mano benedicente si è estesa nel Nord Africa, anche qui con modalità diverse: contro Gheddafi in Libia ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] effetto del contagio delle rivolte nei paesi del Nord Africa, le potenze occidentali hanno riconosciuto alla Russia un libica, Mosca temeva che eventuali risoluzioni delle Nazioni Unite potessero essere manipolate per legittimare un intervento volto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....