Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] a quello dopo la trasformazione: per esempio, negli Stati Uniti il valore della cascara alla produzione è calcolato pari a agrarie e affini, frutto di spedizioni condotte anche in Africa in collaborazione con la FAO e istituti di Paesi europei ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] previsti altri due seggi per due per stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di la maggiore nell’Unione Europea. Tuttavia, le stime delle Nazioni Unite mostrano una lenta diminuzione nei prossimi anni: il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] per opera di organismi internazionali come le Nazioni Unite, che l'allarme per il rischio di sovrappopolamento sviluppo (31 per mille), al cui interno spicca in particolare l'Africa, che ha avuto sia la media continentale più elevata (45 per ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] permanente all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Germania, Brasile, Giappone e India hanno dato vita del G4, sono previsti altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Algeri, avviò relazioni diplomatiche con numerosi stati, soprattutto dell’Africa e dell’America Latina, e nel giro di pochi stato africano a non far parte dell’Unione Africana (Au). Rabat, infatti, si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] la metà riguarda persone che si spostano all'interno dell'Africa subsahariana, soprattutto verso le aree urbane, tanto che alcune quello albanese e quello marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei romeni, che supera la quota ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era stata dispiegata a seguito degli Accordi di Arusha, il secondo stato più densamente popolato dell’interno continente africano, con una popolazione che, secondo le statistiche del ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] ’intera regione già prima dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] inoltre adottare una moneta unica.
Nel 2009 Gheddafi, all’epoca presidente dell’Au, ha riproposto la creazione degli Stati Uniti d’Africa, intesi come una vera e propria federazione, con un governo, una moneta unica e un esercito; tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] . Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu , soggetto al comando delle autorità civili e capace di difendere l’unità nazionale e le frontiere con i paesi vicini.
Le guerre del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....