• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8353 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

Somaliland

Enciclopedia on line

Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – CORNO D’AFRICA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

Cusciti

Enciclopedia on line

(ebr. Kūsh) Antico popolo dell’Africa nord-orientale (il nome deriva da Kūsh, primogenito di Cam), stanziato nella regione a S dell’Alto Egitto. Le lingue cuscitiche costituiscono un sottogruppo meridionale [...] della famiglia linguistica camitica. Si possono suddividere in quattro sottogruppi: a) settentrionale, o begia, che comprende una sola lingua: il beḍawye, nella zona nord-occidentale dell’Eritrea e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DANCALIA – ERITREA – AFRICA – BEGIA – KŪSH

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] all’incirca si estende fra il Golfo di Bomba e il Golfo al-Arab, limitata a SE dall’orlo della grande Depressione di Qattara, a S dalla linea delle depressioni Siwa-Giarabub. La superficie è relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti

Eràclio I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio I, imperatore d'Oriente Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) [...] una pace che li costringeva a ritirarsi dai territori conquistati dopo il 604. Favorì il monotelismo per dare all'impero riunificato militarmente una più salda unità religiosa. Vita e attività Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – CIRO DI ALESSANDRIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio I, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Tuareg

Enciclopedia on line

(o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il [...] matrimonio è di tipo monogamico e il sistema ereditario in parte matrilineare. Sono di religione islamica e spesso affiliati a confraternite. Sono noti come ‘uomini blu’ a causa della stoffa color indaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA SAHARIANA – TIFINAGH – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuareg (3)
Mostra Tutti

Karoo

Enciclopedia on line

(o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale [...] a un piccolo rettile acquatico permiano, il Mesosaurus, diffuso anch’esso dal Brasile all’Antartide sino al continente africano, ha fornito elementi decisivi in favore dell’ipotesi di una primordiale saldatura dei diversi continenti australi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – MESOSAURUS – GIURASSICO – ANTARTIDE – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karoo (1)
Mostra Tutti

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia on line

Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] elaborazione dei dati della fede (soprattutto impegnandosi nei problemi trinitari e cristologici) subendo fortemente l'influsso della tematica e della terminologia plotiniana. Vita Fu celebre maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ARS GRAMMATICA – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICA – ARISTOTELE

Niger, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Niger, Repubblica del Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] influenza dell’impero del Mali e poi del Songhai. Iniziata la penetrazione francese nel 1899, il Paese fu inserito nell’Africa occidentale francese (1904); nel 1958 aderì alla Comunità francese con la vittoria nel referendum di Hamani Diori e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] altre. Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, i Mauri dalla fine del 5° sec. alla metà del 3° sec. a.C. furono in rapporti di amicizia con Cartagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

LATUKA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATUKA Renato Biasutti . Popolazione dell'Africa centrale stanziata, fra il Lago Rodolfo e il corso superiore del Nilo, nella zona montuosa che domina le regioni paludose dei Bari e del Sobat. I Latuka [...] (El Atukan) sono affini ai Masai per tipo fisico, linguaggio e molti costumi, sebbene modificati da influenze arabe e islamiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 836
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali