GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] .
Con l'entrata in guerra dell'Italia il G. si arruolò come bersagliere e combatté in Albania, in Grecia e in Africa, dove nella battaglia di El Alamein (1942) gli Inglesi lo fecero prigioniero. Durante i quattro anni di prigionia passati in Egitto ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] è, però, molto dubbia.
Nominato intanto sottotenente di fanteria nell'esercito francese, l'A. fu, nel 1831, inviato in Africa; rimastovi fino al 1835, partecipò alle campagne per la conquista dell'Algeria, fu decorato della Legion d'Onore e, nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di stesura e di revisione, concluse solo verso il 600, quando venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum, X, n. 16), come strumento atto a ricondurlo all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] esercito. L'azione, prossima a riuscire, avrebbe fatto dell'Etiopia la testa di ponte dei nostri avversari sia in Africa Orientale, dove le truppe del gen. von Lettow combattevano ancora, sia contro l'Eritrea, quasi indifesa, consentendo di attaccare ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] 1968.
Il M. morì a Roma il 12 dic. 1968.
Fra i volumi pubblicati dal M. si ricordano: Come finì la guerra in Africa: la 1ª armata italiana in Tunisia, Milano 1946; La guerra al fronte russo: il Corpo di spedizione italiano (CSIR), ibid. 1947; La 1a ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] ingenti profitti grazie alla concessione del monopolio di alcuni trasporti e alla gestione in esclusiva del servizio passeggeri per l'Africa orientale italiana. Il 19 febbr. 1942 fu ricevuto da B. Mussolini, con il quale si vantò di aver dato vita ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] il Comitato di liberazione nazionale. Collaborò, inoltre, all’edizione meridionale dell’Unità e fece da riferimento per i ‘comunisti d’Africa’ che arrivavano in città (tra i più cari a Valenzi i fratelli Loris, Ruggero, Diana e Nadia Gallico, Rossi e ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] magistrale, poi -quella di italiano e storia in un istituto tecnico per geometri) - di partire il 15 ag. 1941 per l'Africa (e dopo aver pubblicato nel settembre 1940 il suo primo racconto sul Gazzettino sera di Venezia, in quattro puntate: La colonna ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Agostini, La Reale Società geografica italiana e la sua opera dalla fondazione ad oggi (1867-1936), Roma 1937; L’Italia in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, Roma 1955, pp. 36 ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] e la riconquista fascista della Libia, a cura di E. Santarelli et al., Milano 1981, p. 136; M. Montanari, Le operazioni in Africa settentrionale, I, Sidi el Barrani, Roma 1985, pp. 82, 88, 101, 104, 108, 111-113, 151, 185, 196, 202, 205-207, 209 ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....