VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] del 1919 e l’inizio del 1920 fu a capo di una spedizione in Dancalia per conto della Società mineraria dell’Africa Orientale Italiana (Lupi, 2009). La spedizione percorse in circa settanta giorni oltre 2000 km nel territorio dancalo appartenente all ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] del 1936), in cui venne richiamato alle armi e prestò servizio come sottotenente medico di complemento in Africa settentrionale, Morellini divenne, nel 1937, assistente volontario della clinica tisiologica e, dopo pubblico concorso, nel 1938 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] e si dedicò all'apostolato missionario. In un primo momento operò in Italia, nelle "Indie di quaggiù", quindi in Turchia, nell'Africa settentrionale e in diverse zone dell'Europa.
Nelle "Indie di casa nostra" diffuse il Vangelo tra i marginali della ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] le Indie e mai più ritornati. Dopo di allora è probabile che altri occidentali abbiano navigato lungo le coste dell'Africa occidentale, ma prima della spedizione del M. e soprattutto di quella successiva di Angelino Corbizzi e Nicoloso da Recco (1341 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] numerosi cronisti che narrano l'azione di B. in Africa la fanno dipendere direttamente dai Capitula di Lotario. Questi fa pensare che i traffici tra la Sardegna e l'Africa dovevano essere piuttosto frequenti.
Secondo la testimonianza di Pietro Cirneo ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] misura sempre crescente, dovette avanzare Alfonso V, impegnato in un turbine di guerre in terra e in mare, in Italia, in Africa ed in Spagna.
Come quella del padre, la politica del C. mirò a consolidare la pace interna; egli osservò quindi una leale ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] , Turchia.
Tra il settembre del 1935 e l’aprile del 1937 fu corrispondente dall’Africa orientale (cfr. il suo A Macallè con le avanguardie, in Con l’esercito italiano in Africa Orientale, a cura di E. Ceretti, I, Milano 1936, pp. 108-116). In seguito ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] in remotis partibus ad presens patimur" (ibid., VI, doc. 85, p. 28).
Ancora coinvolto nelle imprese angioine in terra d'Africa appare il D. l'anno successivo, allorché, seguendo da vicino le orme del fratello Matteo, aveva assunto la carica di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] di prestar servizio per le forze della reazione - con il grado di aiutante maggiore prese parte alla dura campagna dell'Africa settentrionale, dove percorse in breve tempo tutti i gradi sino a giungere a quello di capo di battaglione.
Nel 1835 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] di altri ribelli vicini a Corradino.
Inizialmente il M., Federico, figlio del re di Castiglia, e Corrado Capece si recarono in Africa settentrionale e ottennero aiuti dal re di Tunisi. Il Capece e il M. fecero scalo a Pantelleria, dove furono accolti ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....