DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] Pittori goriziani contemporanei - E. D., in Squille isontine, maggio 1926, 5, pp. 96 s.; F. Ciarlantini, Inganni e nostalgie d'Africa in IlPopolo d'Italia, 23 giugno 1926; F. Geraci: Gli arabi del pittore triestino D., in IlPiccolo della sera, 11 nov ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] si deve il riconoscimento e la descrizione delle Ascidie composte provenienti da molte regioni costiere d'Europa, Asia, Africa; tuttavia, questo materiale essendo costituito in gran parte da animali conservati in alcool, non consentiva il rilievo di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] guerrier d’Augusto / che d’empia servitù sciolse Carthago»), che vede l’azione avviarsi in medias res, con l’approdo in Africa delle navi di Belisario, si evince come la Liberata tassiana influenzi in profondità la struttura e il dettato del poema di ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] quando si cominciarono a delineare le prime difficoltà nell’andamento del conflitto, in particolare dopo le sconfitte in Nord Africa, iniziò ad avvicinarsi progressivamente a casa Savoia e prese a organizzare la polizia, come egli stesso scrisse, in ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] .
Se il 1936 segnò l’apogeo della banca e gli anni successivi l’espansione internazionale (Eritrea, Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana, seguite da uffici di rappresentanza a New York, Buenos Aires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] 48, 123). Un altro elenco è in un’ottava di un’opera dispersa, il Carnevale: «Cantai dell’immortal Carlo li honori / l’Africa, il Disperato, e la Formica. / Dell’Alma veritate i gran dolori, / et quanta falsità li dea fatica. / Colorai l’Asinello di ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] di idee sul miglioramento acquisite con la pratica della realtà meridionale erano un naturale modello per studiare l’Africa orientale italiana. Così, a pochi mesi dalla proclamazione dell’Impero pubblicò, nel 1936, un primo, denso volume (Prospettive ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] . La pubblicistica coloniale di Scarfoglio assunse poi un ritmo ancora più serrato con la stesura de Le nostre cose in Africa (Napoli 1895), Itinerario verso i paesi di Etiopia (apparso nel periodico Il Convito) e Il cristiano errante (uscito in La ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] , ancora minorenne e appena cominciati gli studi universitari a Trieste. Durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa settentrionale con il 3° reggimento granatieri di Sardegna; ammalatosi e riportato in Italia, quando rientrò in servizio ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] e il Jannu (7710 m).
Nel 1906 tornò con il duca degli Abruzzi per una spedizione all’inviolato Ruwenzori, nell’Africa equatoriale. Gli alpinisti italiani conquistarono le due sommità del Monte Stanley, battezzandole punta Margherita (5125 m) e punta ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....