SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] pareva rispondere al desiderio del duca di scendere finalmente in campo, ma ancora una volta il governo non volle inviarlo in Africa per la guerra di Libia (1911). Il tanto agognato battesimo del fuoco arrivò nel 1915, quando l’Italia entrò nella ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] (in partic. i contributi di F. Tambroni, D. V., pp. 1-9; G. Calza, D. V. in Ostia, pp. 10-12; G. Costa, Ostia e l’Africa, pp. 13-15; le cronache dei funerali, pp. 28-31, e della commemorazione tenutasi a Roma il 2 gennaio 1914, pp. 31 s.). Per un più ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di A. Blasetti, cui contribuirono C. Zavattini e D. Fabbri. Nella regia vera e propria debuttò nel 1949 con Vento d'Africa e chiuse, dopo dodici film, nel 1961 con I fratelli corsi; nell'ambito di questa produzione il titolo più significativo resta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] 1936 al ministero con incarichi speciali.
Nell'aprile '37 era istituito in Libia il comando supremo delle forze armate dell'Africa settentrionale, e dall'Italia venivano inviati il XX e il XXI corpo d'armata, che dovettero essere organizzati per le ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] questo periodo è il codice Laur. XXVI sin. 4, contenente l'Africa di Petrarca ed il Somnium Scipionis di Cicerone. Oltre all'accuratissima copia dell'Africa, il frate trascrisse, durante il suo soggiorno padovano, i Rerum memorandarum accompagnandoli ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] , anteponendo l'impegno imprenditoriale a quello di progettista, di espandere in Africa l'attività dell'impresa inserendosi, fin dal '37, nel piano di valorizzazione dell'Africa orientale italiana e, lasciata la cura dell'impresa a Bari al fratello ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] Loguercio, Franz Terraneo. Non meno intensa fu l'attività concertistica che, iniziata nel 1919, lo portò in ventotto paesi europei, in Africa e in America per ben 791 concerti sia come solista sia in complessi da camera. Dal 1919 al 1953 tenne 239 ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] del re e degli ambienti crispini, dopo la catastrofe di Adua – la più pesante sconfitta di tutto lo scrambie for Africa europeo del tempo – l’indicazione di Ricotti fu quasi obbligata. Il generale venne incaricato di costituire il governo, ma tenne ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] , condotto esaminando la raccolta di oggetti etnografici congolesi di Ernesto Brissoni (La civiltà egiziana tra i selvaggi dell’Africa. A proposito di alcuni manufatti congolesi moderni di tipo egiziano antico, in Boll. della Soc. geografica italiana ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1937) e fu sempre assiduo ai lavori dell'aula, prendendo parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'intervento in Africa orientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Impero italiano d'Etiopia.
Il M ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....