CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e commerciali in genere. Nel 1899 divenne socio, poi consigliere e per un anno vicepresidente della Società di esplorazioni commerciali in Africa, che proprio in quell'anno mutava il suo nome - impopolare dopo la crisi di Adua ma anche in conseguenza ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Alvi, G. B. e la sua spedizione al Congo, in Rivista delle Colonie, XVII (1943), pp. 34-40; E. De Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica,politica ed economica, Roma 1955, pp. 54, 56, 224; L. Febvre ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Das Archiv der Missionsprokur der Sacra Congregatio de Propaganda Fide in Canton, Macao und Hong Kong, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, II, Napoli 1985, pp. 75-139, ad ind ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] per l'anno accad. 1965-66(centenario della fondazione), Torino 1966, p. 34; G. Dainelli,Geologia dell'Africa orientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio,Bibl. geologica ital. dell'Africa sino al 1948 incluso, Roma 1950, pp. 35 s., 42, 62, 64, 68, 71; O ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] . Il suo nome è infatti incluso nell'elenco dei nobili convocati il 30 marzo 1282 per partecipare alla spedizione aragonese in Africa, preludio dello sbarco di re Pietro in Sicilia.
Tuttavia non è noto quasi nulla del ruolo svolto dal C. nei primi ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] il problema razziale e culturale rappresentato dai nuclei etnici residuali. Tale studio (Pastori,agricoltori e cacciatori nell'Africa orientale interna,a mezzogiorno dell'Etiopia, in Boll. della Soc. geografica ital., XLII [1905], pp.155-179 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , gli affidarono i loro materiali, poté notevolmente ampliare la conoscenza degli Oligocheti che vivono nel Sudamerica, in Africa, nella Nuova Guinea, ed in altre parti del mondo.
I più noti rappresentanti di questo gruppo zoologico appartengono ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Brasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli Stati Uniti.
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi inesplorato, ebbe ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] solitaria e Nel vapore dell’acqua, dipinti intimisti e surreali, frutto dei lunghi viaggi effettuati in Europa e in Africa nel 1902 e 1903.
Sempre nel 1905 il M. fu eletto consigliere dell’Associazione artistica internazionale, costituitasi nel 1890 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] costa del Malabar, l'8 novembre. La durata del viaggio è fra le maggiori registrate in questo secolo nel periplo dell'Africa oceanica. Le altre navi del convoglio, che erano passate per il canale di Mozambico, erano arrivate a Goa il 20 settembre ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....