GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] spesso in redazione.
Nel novembre di quello stesso 1936, il G. partì come redattore viaggiante per l'Africa Orientale appena, e neppure completamente, conquistata dagli Italiani, dove rimase fino al febbraio 1937.
Inguaribilmente lucido, pur ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] suo lavoro fu bene accetto a Propaganda, ma il risultato finale fu deludente. Le Memorie trattavano infatti delle sole missioni in Africa, America e Asia, mentre a quel tempo il nucleo dell'attività missionaria riguardava l'Europa e la lotta contro i ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] la guerra d’Abissinia, prossima alla conclusione, salpando dal porto di Napoli con altri gerarchi. Nell’estate, mentre era in Africa, si crearono le condizioni per il nuovo incarico: con r.d. 9 luglio 1936 fu nominato podestà di Napoli, affiancato ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] di belle arti di Milano del 1881 e dell’anno successivo presentò le opere elaborate partendo dagli studi condotti in Africa (proposte nuovamente nel 1883 anche a Roma e Nizza, dove vinse una medaglia d’oro). Queste segnarono l’inizio della ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] area che l’autore definiva «la prima sull’argomento nella letteratura internazionale» (p. 5). Nel dopoguerra studiò la situazione dell’Africa ‘nera’, soggiornando in Kenia e in Congo (cfr. The Tech, 13 novembre 1953). Di questioni politiche e sociali ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] carte di regioni italiane e dell'Europa settentrionale, della penisola balcanica e dell'Asia Minore (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna, la Corsica e una carta indicata come ElPignon (1570-75); un altro Mappamondo del 1569, un'Europa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] tenente generale spagnolo A. Barcellò di Majorca. Quando - il 2 sett. 1784 - la squadra navale fece ritorno dall'Africa settentrionale, Ferdinando IV "volle andarle incontro, e salito sulla nave ammiraglia nelle acque d'Ischia, le piacque venire in ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Milano, D 183 inf., che tratta dei seguenti otto temi di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per la Goletta in Africa; III. Per Canissa in Ungaria; IV. Per Juvar in Ungaria; V. Sopra l’assedio d’Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] Corippi Iohannidos seu De bellis Libycis libri VII (ibid.), che permise di ampliare le conoscenze su alcune vicende militari in Africa all’epoca di Giustiniano. L’opera ebbe una certa risonanza e fu recensita positivamente anche all’estero (si vedano ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Almagià, assunse l’incarico di assistente volontario.
Nel luglio del 1936 lasciò Roma, inviato dall’Accademia d’Italia in Africa Orientale per partecipare, in qualità di limnologo e geografo, alla missione di studio al lago Tana, diretta da Dainelli ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....