GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] per l'infanzia pubblicati negli anni successivi, L'altra guerra del piccolo alpino (1935) e Il piccolo legionario in Africa Orientale (1938), nei quali l'autore, con una prosa magniloquente, arriva a esaltare la violenza delle squadre fasciste.
Gli ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] al rifiuto di votare l'ordine del giorno da questo presentato a favore del ritiro delle truppe italiane dall'Africa.
Alla Camera si oppose al trasformismo, si adoperò a favore delle organizzazioni operaie in chiave mutualistica e previdenziale, per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] suoi discorsi al Senato furono dedicati ai Problemi di politica coloniale per sostenere la necessità di un'espansione in Africa.
Il C. partecipò alla guerra libica come volontario, col grado di capitano, destinato d'ufficio presso il comando della ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] . Alla fine degli anni Trenta riorganizzò efficacemente la rete delle agenzie e ne promosse il lavoro in Francia e in Africa. Con la fine del decennio, tuttavia, la grave crisi internazionale e le politiche aggressive della Germania nazista posero in ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] El Alamein. Il carro sul quale si trovava Serra venne colpito, il pilota morì sul colpo e Serra fu rimpatriato gravemente ferito. In Africa ottenne due medaglie d’argento, di cui una sul campo (a Bir-el Gobi) e fu proposto per una terza. Nel clima di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] che costituiscono un compendio delle sue posizioni teoriche.
Il primo testo, dedicato a L’architettura romana nell’Africa settentrionale (Rassegna di architettura, VIII (1936), pp. 345-348) richiama l’esempio delle antiche città mercantili della ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] Dopo aver affidato il resoconto della guerra d’Abissinia, allora ancora in corso, ad altri popolani in Lettere ’a ll’Africa. 35 sonetti (1896), raccolse ritratti di giovani camorristi e malavitosi nei sonetti di ’E scugnizze (1897; ed. definitiva: ’E ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Inviato speciale, imbarcato sui transatlantici della Finmare, svolse servizi riguardanti la Spagna postbellica, l'Asia minore, il Nord Africa, la Grecia e l'Albania.
Verso la fine del 1954 una serie di articoli antiamericani favorevoli alla politica ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] familiare, spaziando su un ampio orizzonte economico (dall’Egitto alla Romània greca, dall’Italia meridionale alla Sardegna, dall’Africa settentrionale alla Provenza, alla penisola iberica).
Egli s’inserì, dunque, in quel vasto mondo del lucro e del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] alla corte portoghese, dove il giovane e idealista re Sebastiano coltivava il sogno di una crociata contro i musulmani d’Africa. Fu una missione breve, perché già nel giugno del 1572 Tiepolo poteva leggere in Senato la sua relazione.
La relazione ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....