Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso.
All’unità morfologica derivante dalla coincidenza del territorio con la depressione nilotica, compresa tra l’Altopiano Etiopico, le alteterre ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] ritorno al villaggio natale dopo la morte della madre. Tra i poeti dell’ultima generazione si distingue M. Ghacem (Cap Africa, 1989; Orphie, 1997), nato nella città faro della dinastia fatimide, Mahdia, di cui canta la luce mediterranea.
All’egemonia ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] dunque come momento di armonizzazione e di convergenza dei cinque sistemi-paese e di promozione delle economie dell’Africa meridionale. I suoi obiettivi includono: la riduzione della povertà; il consolidamento e la coesione del blocco dell’Unione ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] , soprattutto di quelle petrolifere, così che il PIL pro capite (4230 dollari nel 1997) è il maggiore di tutta l'Africa. Essa però rimane fortemente condizionata dal marcato squilibrio fra il settore minerario e gli altri settori, che non riescono a ...
Leggi Tutto
Borgu
Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] Bussa, Kandi ecc.) che riconoscevano stretti legami comuni. Nonostante un’antica presenza musulmana, i gruppi dirigenti si islamizzarono solo tardivamente (19°-20° sec.). Oggetto di competizione coloniale ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] gen. L. Mulamba ma interamente composto da civili). Mobutu, la cui ascesa venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, fronteggiando due rivolte di mercenari e di ex militari del ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] , 47, nr. monografico.
ACNUR, I rifugiati nel mondo, Roma 1997.
C. Carbone, Burundi e Rwanda: etnie, storiografia e storia, in Africa, 1997, pp. 159-81.
Storia
di Silvia Moretti
Ad oltre sei anni dal massacro costato la vita, nel 1994, a centinaia di ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] e ultimo della Comunità – così come delle analoghe organizzazioni regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione di un unico blocco commerciale, l’integrazione tra i membri ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] e ultimo della Comunità – così come delle analoghe organizzazioni regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione di un unico blocco commerciale, l’integrazione tra i membri ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] la vittoria a Tripoli e Abidjan di attori fuori e in parte contro l’Au e il suo (di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di nuovo retrocessa a ‘oggetto’, frustrando le ambizioni di autonomia di cui Pretoria si fa vindice. In confronto, la Nigeria ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....