• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [8353]
Zoologia [440]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]

echide

Enciclopedia on line

Piccolo serpente della famiglia Viperidi (Echis carinatus; v. fig.), detto vipera delle piramidi. Aggressivo e con veleno molto attivo, caratterizzato da un’unica serie di squame ventrali, e da quelle [...] laterali oblique e provviste di carena seghettata. Lunga al massimo 60 cm, l’e. vive in Africa settentrionale, in Asia sud-occidentale e in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – VIPERIDI – SQUAME – INDIA – ASIA

licaone

Enciclopedia on line

Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] punta della coda bianca (fig.). È presente con un areale frammentario nell’Africa a S del Sahara; in decremento, è minacciato dalla perdita di habitat e dai conflitti con l’uomo. Vive in savane, subdeserti e foreste montane, in branchi di 5-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYCAON PICTUS – ALLEVAMENTO – MAMMIFERO – ANTILOPI – AREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licaone (1)
Mostra Tutti

gracchio

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi Corvidi appartenenti al genere Pyrrhocorax: g. comune (Pyrrhocorax graculus; v. fig.), con becco giallo, e g. corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), con becco rosso; piumaggio [...] nero lucente, zampe rosse. Diffusi sui monti dell’Europa centrale e merid., Italia compresa, Caucaso e Asia occidentale, Nord Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PASSERIFORMI – CAUCASO – CORVIDI – UCCELLI

Proboscidati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas. I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] Cenozoico, alla fine del Pleistocene erano comuni nelle Americhe, in tutta l’Eurasia e in Africa. Le forme più antiche di P. risalgono all’Eocene superiore e appartengono ai Meriteri; tuttavia alcuni autori ritengono che questi ultimi avessero solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ELEFANTIDI – CENOZOICO – MAMMIFERI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proboscidati (1)
Mostra Tutti

Megadermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – INSETTIVORO – AUSTRALIA – MAMMIFERI – MALESIA

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] un’estensione alare fino a 10 cm. Presente in tutto il mondo (a esclusione dell’Africa), è diffusa soprattutto in America, dove è suddivisa in due sottospecie (D. p. megalippe e D. p. plexippus). La prima vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO

civetta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] Italia e nelle isole, diffusa in Europa, in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; nidifica nelle cavità, anche tra le abitazioni. Si nutre di piccoli roditori, insetti e piccoli uccelli. Altre specie italiane sono la c. capogrosso, Aegolius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATHENE NOCTUA – STRIGIFORMI – VIVERRIDI – MAMMIFERO – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civetta (1)
Mostra Tutti

sparaglione

Enciclopedia on line

sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPLODUS ANNULARIS – AFRICA OCCIDENTALE – PERCIFORME – ATLANTICO – MAR NERO

forapaglie

Enciclopedia on line

Nomi di vari Uccelli Passeriformi della famiglia Silvidi. Il f. propriamente detto (Acrocephalus schoenobaenus) è un piccolo uccello con il dorso bruno oliva e la cervice a larghe strie brune, ventralmente [...] giallastro; ala lunga 65 mm. Palustre, nidifica in canneti e arbusteti. È insettivoro. Migratore, nidifica in Eurasia e sverna in Africa settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACROCEPHALUS SCHOENOBAENUS – PASSERIFORMI – INSETTIVORO – EURASIA – SILVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forapaglie (1)
Mostra Tutti

lemuri e galagoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lemuri e galagoni Giuseppe M. Carpaneto Scimmie della notte I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] grandi, coda lunga e zampe adatte ad arrampicarsi sui rami degli alberi. Vivono nelle foreste tropicali dell’Africa e dell’Asia, nutrendosi di frutti, piccoli vertebrati e insetti. La maggior parte delle specie è notturna, territoriale e solitaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – PIPISTRELLO – MADAGASCAR – PROSCIMMIE – GALAGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemuri e galagoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali