Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] della donna neri in tutte le forme. L’evento era stato organizzato dallo scrittore Alioune Diop, il direttore di Présence africaine, rivista nata per poter avere la libertà di pubblicare il pensiero nero senza la censura del colonizzatore. Diop, nel ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] fatto, si tratta di un Mondiale distribuito in ben sei Paesi su tre confederazioni ‒ l’africana CAF (Confédération Africaine de Football), l’europea UEFA e la sudamericana CONMEBOL (Confederación sudamericana de fútbol) ‒ e ciò significa, in ossequio ...
Leggi Tutto
Présence africaine Rivista fondata nel 1947 da Alioune Diop con J. Rabemananjara e B.B. Dadié, e pubblicata contemporaneamente a Parigi e a Dakar. Appoggiata da diversi intellettuali francesi vicini al movimento della negritudine (➔), ha riunito...
Opera lirica (postuma, 1865) in cinque atti del musicista J. Meyerbeer (1791-1864) su libretto di A.-E. Scribe (1791-1861), appartenente alla serie delle sue opere francesi.