Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] eminente. Il problema è, inoltre, complicato dal fatto che la minoranza bianca comprende due componenti, quella di origine olandese (afrikaans) e quella di origine inglese, la prima delle quali si è, per di più, insediata nel paese molto prima di ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] , come spesso erroneamente si crede, ma risale a un dialetto cafro parlato nell'Africa sudorientale, dal quale passò nell'Afrikaans, il linguaggio dei boeri. Il termine dopo indicava un tipo di liquore forte usato dai cafri come stimolante durante le ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] linguistica di Schuchardt (cui andrebbe aggiunto il nome di Hesseling, pioniere nello studio della creolizzazione dell'afrikaans) doveva approdare a una serie di riflessioni teoriche fortemente divergenti rispetto a quelle sostenute dai colleghi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] religioni. Lingue ufficiali dell'unione sono, dal 1925, l'inglese (che si parla in forma assai pura) e l'afrikaans, che è una corruzione dell'olandese arcaico. Tutti gli atti ufficiali si pubblicano nelle due lingue. Gl'indigeni parlano dialetti ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] creoli formati con lingue non romanze. Per l'olandese ci si presenta il problema se includere o no il cosiddetto afrikaans e cioè la lingua importata dagli Olandesi nella Colonia del Capo. Sebbene presenti un certo grado di creolizzazione, questo ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] . In certi paesi si parla più di una lingua. In Sudafrica, per esempio, ci sono 11 lingue ufficiali: sono l'inglese, l'afrikaans, l'isizula e altre, per noi ancora più difficili da pronunciare!
I luoghi del mondo: Asia
L'Asia è il continente più ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto al grado tenue delle consonanti semplici. In lingua italiana quindici consonanti possono essere pronunciate sia tenui sia intense: otto occlusive (/p/, /b/, /m/, ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] grave risulta la situazione della Repubblica Sudafricana, dove l'elemento europeo (costituito in prevalenza da Boeri, che parlano l'afrikaans, un olandese arcaico, e da Inglesi), pur formando poco meno di un quinto degli abitanti, pratica verso la ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dell'Africa sudorientale per indicare un infuso eccitante somministrato durante le cerimonie religiose. Il termine, passato poi nell'afrikaans, la lingua dei boeri, si diffuse in Europa, dove era usato in generale per designare le bevande stimolanti ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] antiche colonie di quella nazione, oggi dominio britannico, nell'Unione Sudafricana, dove si formò un nuovo dialetto chiamato afrikaans, che da qualche tempo viene usato, accanto all'olandese classico, come lingua letteraria e dal 1925 è ammesso ...
Leggi Tutto
afrikaans
‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...