• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [16]
Storia [18]
Geografia [4]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia contemporanea [2]

Vorster, Balthazar Johannes

Dizionario di Storia (2011)

Vorster, Balthazar Johannes Politico sudafricano (Jamestown 1915-Città del Capo 1983). Esponente afrikaner della destra nazionalista, deputato (1953), fautore dell’inasprimento dell’apartheid, da ministro [...] della Giustizia (1961) rese il regime più repressivo. Primo ministro (1966-78), perseguì una strategia di difesa dell’area di influenza sudafricana, cercando di rompere le contiguità fra la rivendicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID – AFRIKANER – JAMESTOWN – NAMIBIA – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorster, Balthazar Johannes (1)
Mostra Tutti

Botha, Pieter Willem

Dizionario di Storia (2010)

Botha, Pieter Willem Politico sudafricano (Paul Roux 1916-Wilderness 2006). Nato in una famiglia afrikaner nazionalista, lasciò gli studi e lavorò nel National party (NP). Più volte ministro dal 1958, [...] fu primo ministro (1978-84), poi presidente della Repubblica (1984-89). Salvaguardò l’ e represse le proteste dei neri, cercando invece l’appoggio di meticci e asiatici attraverso limitate riforme costituzionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – APARTHEID – AFRIKANER – KLERK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botha, Pieter Willem (2)
Mostra Tutti

Strijdom, Johannes Gerhardus

Enciclopedia on line

Strijdom, Johannes Gerhardus Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione [...] di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) passò nelle file del Partito nazionalista di D. F. Malan. Ministro delle Terre e dell'Irrigazione (1948), capo del partito e primo ministro (1954-58), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONISTA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strijdom, Johannes Gerhardus (1)
Mostra Tutti

Verwoerd, Hendrick Frensch

Dizionario di Storia (2011)

Verwoerd, Hendrick Frensch Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’, presiedendo alla sua attuazione [...] in qualità di ministro degli Affari dei nativi (africani), tra il 1950 e il 1958, nel governo di D. Malan e quindi come primo ministro (1958-66). Perfezionò le misure di segregazione, privò i neri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kruger, Stephanus Johannes Paulus

Dizionario di Storia (2010)

Kruger, Stephanus Johannes Paulus Politico sudafricano (Colesberg, Colonia del Capo, 1825-Clarens, Svizzera, 1904). Da ragazzo partecipò al Grande trek (➔ ) afrikaner e poi alla costruzione della Repubblica [...] Sudafricana in Transvaal. Dopo l’annessione inglese del 1877, guidò la rivolta (prima guerra anglo-boera, 1880-81) ottenendo l’autonomia e la restaurazione della Repubblica, di cui fu eletto presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dinuzulu

Dizionario di Storia (2010)

Dinuzulu Re degli nel periodo di dissoluzione dello Stato (1869 ca.-1913). Figlio di Cetshwayo, per dirimere lotte intestine ottenne l’appoggio militare degli afrikaner, che pretesero in cambio metà [...] del territorio zulu. Tale occupazione e l’annessione alla colonia del Natal furono sancite dagli inglesi (1888), che esiliarono D. (1889). Tornato sul trono (1898), fu accusato di collusione con la ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dingane

Dizionario di Storia (2010)

Dingane Re dello Zulu (n. 1795 ca.-m. Swaziland 1840 ca.). Prese il potere dopo aver partecipato all’uccisione del fratello Shaka. Avversato dagli inglesi, concesse nel 1837 a coloni afrikaner di stanziarsi [...] in Natal, ma nel 1838 ne massacrò a tradimento diverse centinaia, compreso il leader, Piet Retief. Sconfitto ripetutamente dagli afrikaner, alleati di suo fratello Mpande, fu da questi deposto e fuggì in Swaziland (1840) dove fu poi ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIET RETIEF – AFRIKANER – SWAZILAND – SHAKA – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dingane (1)
Mostra Tutti

Klerk, Frederik Willem de

Enciclopedia on line

Klerk, Frederik Willem de Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader [...] del National party, espressione della minoranza afrikaner. Presidente della Repubblica dal 1989 al 1994, adottò una politica di progressiva apertura nei confronti della maggioranza nera (sottoposta alla politica di apartheid), sfociata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – GIURISPRUDENZA – NATIONAL PARTY – DIRITTI UMANI – JOHANNESBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klerk, Frederik Willem de (1)
Mostra Tutti

Khama III

Dizionario di Storia (2010)

Khama III (o Kgama) Capo del gruppo ngwato degli del Bechuanaland, od. Botswana (Mushu ca. 1835-Serowe 1923). Convertitosi al cristianesimo nel 1860, dopo vari contrasti fu eletto capo supremo degli [...] espandere i propri confini a N a spese del regno ndebele di Lobenguela, ed erodendo a E terre agli afrikaner del Transvaal, assicurandosi così il controllo della regione aurifera di Tati. Sostenne una politica di alfabetizzazione ed espansione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malan, Daniel-François

Enciclopedia on line

Malan, Daniel-François Uomo politico sudafricano (n. 1874 - m. Città del Capo 1959). Direttore dal 1915 del Die Bürger, organo del partito nazionalista che lo ebbe deputato al parlamento dal 1918; fra il 1924 e il 1933 fu poi [...] dell'opposizione nazionalista dal 1933 al 1948; vinte nel 1948 le elezioni, costituì il primo governo interamente costituito da afrikaner; ricoprì fino al 1954 la carica di primo ministro e ministro degli Esteri promuovendo una politica di netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – AFRIKANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malan, Daniel-François (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
afrikànder
afrikander afrikànder (o africànder o afrikàner) s. m. e f. [dall’afrikaans afrikaander]. – Nativo o abitante del Sud Africa di origine europea, spec. olandese; è sinon. di boero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali