• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [60]
Musica [49]
Letteratura [23]
Cinema [17]
Musica leggera e jazz [9]
Storia [10]
Geografia [9]
Scienze politiche [9]
Etnomusicologia [6]
America [7]

Walker, Kara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Kara Walker, Kara. – Artista statunitense (n. Stockton, CA, 1969). Ha studiato all’Atlanta college of art e poi alla Rhode Island school of design; insegna alla Columbia University di New York. [...] Artista figurativa afroamericana, nelle sue realistiche silhouette per lo più in bianco e nero, a volte enormi e applicate direttamente sulle pareti delle gallerie con effetto teatrale, W. propone stereotipi e archetipi sull’identità razziale e di ... Leggi Tutto

Coleman, Ornette

Enciclopedia on line

Coleman, Ornette Sassofonista di jazz statunitense (Fort Worth 1930- New York 2015). Autodidatta, incise il suo primo album nel 1958, ma la piena affermazione giunse solo nei primi anni Sessanta, allorché fu considerato [...] da molti come il più importante innovatore della musica afroamericana dopo C. Parker. Il suo stile, designato con le locuzioni free jazz o free music, si configurava come composizione istantanea, nella quale assumeva un ruolo rilevante l'interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WORTH – FREE JAZZ – NEW YORK

work song

Enciclopedia on line

work song Canto con cui gli schiavi neri accompagnavano il lavoro nelle piantagioni di cotone del Sud degli Stati Uniti; anche, il genere musicale ispirato a questa tradizione e che, con i blues e gli [...] spirituals costituisce il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui attinge la musica jazz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: STATI UNITI – COTONE – JAZZ

Coltrane, John William

Enciclopedia on line

Coltrane, John William Musicista jazz statunitense (Hamlet, Carolina del Nord, 1926 - New York 1967). Dopo aver collaborato, negli anni Cinquanta, con jazzisti come M. Davis e T. Mon, nel 1961 diede vita a un quartetto col quale [...] si affermò come uno dei massimi talenti della musica afroamericana. Strumentista di eccezionali doti tecnico-espressive, sviluppò sia al sax tenore sia al soprano uno stile improvvisativo di grande originalità, che contribuì in maniera decisiva all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AFROAMERICANA – CAROLINA DEL NORD – FREE JAZZ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coltrane, John William (1)
Mostra Tutti

rap

Enciclopedia on line

Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto [...] rap, punk e rock con un forte atteggiamento ironico, hanno catapultato l'hip hop oltre i confini della cultura afroamericana e in testa alle classifiche di vendita della musica pop statunitense. In Italia i primi artisti r. di successo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: GRAFFITI WRITING – BEASTIE BOYS – PUFF DADDY – JOVANOTTI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rap (2)
Mostra Tutti

Mingus, Charles

Enciclopedia on line

Mingus, Charles Contrabbassista e compositore statunitense (Nogales, Arizona, 1922 - Cuernavaca, Messico, 1979). Dopo significative esperienze nel jazz tradizionale, nello swing orchestrale e nel be-bop, negli anni Cinquanta [...] attenta alle forme europee, per poi volgersi a un linguaggio sempre più espressionisticamente consapevole della tradizione afroamericana: M. seppe calare il parossismo estatico della musica nera di rito evangelico in una sofisticata concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUERNAVACA – MESSICO – ARIZONA – BE-BOP – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mingus, Charles (1)
Mostra Tutti

country

Enciclopedia on line

(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] (ballate, canzoni, inni liturgici delle chiese puritane), cui si aggiunsero nel tempo elementi tratti dalla cultura musicale afroamericana e da quella dell’America urbana. Prese forma nelle regioni isolate degli Appalachi meridionali, e da qui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SUONATORI DI BANJO – ROCK AND ROLL – STATI UNITI – APPALACHI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] New York ha consentito ‒ e consentirà, dato che sono ancora in corso gli studi ‒ di analizzare la vita di una comunità afroamericana nel corso di circa un secolo. Le analisi sulle ossa dell'African Burial Ground hanno permesso di stabilire che il 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Thurman, Wallace

Enciclopedia on line

Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] , e partecipando al lancio, rivelatosi poi fallimentare, della prima rivista d'arte afroamericana, Fire. Personalità eclettica e contraddittoria, nei suoi romanzi, The blacker the berry: a novel of Negro life (1929) e soprattutto Infants of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SALT LAKE CITY – AFROAMERICANI – NEW YORK – NEW YORK

Joplin, Scott

Enciclopedia on line

Joplin, Scott Pianista e compositore afroamericano (Texarkana?, Texas, 1867/1868 - New York 1917). Stabilitosi a Sedalia nel 1896, vi pubblicò due anni dopo la sua prima raccolta di brani pianistici, Original rags, [...] - influenzò la nascita della cosiddetta scuola del Missouri del ragtime. La sua Treemonisha (1911) è la prima opera lirica afroamericana, in cui modi e forme dell'operetta europea convivono con suggestioni folcloriche. La fortuna di J. è dovuta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – OPERA LIRICA – NEW YORK – MISSOURI – OPERETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rhythm and blues
rhythm and blues 〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali