• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [38]
Musica [26]
Storia [20]
Letteratura [17]
Geografia [11]
Scienze politiche [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Musica leggera e jazz [9]
Medicina [12]

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] dall'esecuzione in tutta Italia della Rhapsody in blue che G. Gershwin aveva composto nel 1924. Più tardi, i ritmi afroamericani risuonano nei due blues, nel terzo movimento del Quintetto del 1946 e in uno dei Cinque studi pubblicati nel 1960, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coltrane, John William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Coltrane, John William Leo Izzo Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] le sue intuizioni musicali ne fanno una figura carismatica, una sorta di guida morale per la maggior parte dei jazzisti afroamericani. Tale rimarrà anche dopo la sua morte prematura, nel 1967 a New York, confermandosi una delle figure più influenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL NORD – THELONIOUS MONK – AFROAMERICANI – SASSOFONISTI – CONTRABBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coltrane, John William (1)
Mostra Tutti

razza

Enciclopedia on line

Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] biologico si presentò dopo la scoperta dell’America, per giustificare lo sfruttamento schiavistico di Indios e Africani deportati (➔ Afroamericani). Il testo che diede un impulso decisivo alla diffusione delle idee razziste fu l’Essai sur l’inégalité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – DECOLONIZZAZIONE – LEGGI RAZZIALI – EVOLUZIONISMO – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (2)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , con la sua chitarra e la sua voce ora singhiozzante ora struggente, a diffondere tra i ragazzi bianchi la musica degli Afroamericani e a creare un entusiasmo travolgente per i nuovi ritmi. Dall'America il rock, come un'ondata, invase tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Diabete

Universo del Corpo (1999)

Diabete Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] precoce soprattutto in alcuni gruppi di indiani americani (indiani pima), nelle popolazioni ispanico-messicane, negli afroamericani, nei polinesiani-micronesiani, negli aborigeni australiani e nei giapponesi. Eziopatogenesi Le cause che determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO GENITOURINARIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza. Età gestazionale e parto Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] o sopra i 40 anni, peso materno inferiore a 50 kg, malnutrizione, etnia (prevalenza tra gli afroamericani), bassa istruzione, patologie tipo diabete o ipertensione, anemia, stress, sanguinamento vaginale, cervice corta ecograficamente o dilatata ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ANESTESIA PERIDURALE – PARTO PRETERMINE – PLACENTA PREVIA – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

KITANO, Takeshi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] camminate in campo lungo), preferendo concentrare la propria attenzione sulle difficoltà linguistiche che devono affrontare gli afroamericani e gli yakuza (gli affiliati alla mafia giapponese), difficoltà che sono occasione di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PULSIONE DI MORTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITANO, Takeshi (3)
Mostra Tutti

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Do the Right Thing sul cinema 'nero' in generale: negli anni Novanta hanno fatto il loro esordio molti registi afroamericani, si sono fatti strada svariati imitatori non tutti all'altezza, è emersa una piccola 'New Wave of Black Cinema'. Interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] flamenco spagnolo, ha dato vita alla grande danza tipica sudamericana zamba, o cueca, o zamacueca. Le danze degli Afroamericani, fatte proprie dalla cultura dei Bianchi, sono state modificate attraverso l’uso di melodie tipicamente occidentali, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Trump, Donald John

Enciclopedia on line

Trump, Donald John Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] in cui le eterogenee forme di dissidenza verso le politiche presidenziali organizzate in primo luogo da donne, afroamericani e giovani elettori sono state decisive per la rimonta democratica. Nei mesi successivi l'inasprimento dei conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PENISOLA COREANA – COREA DEL NORD – NAZIONI UNITE – AFROAMERICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
minstrel
minstrel ‹mìnstrël› s. ingl. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel: v. menestrello] (pl. minstrels ‹mìnstrël∫›), usato in ital. al masch. – In senso generico, mimo, cantante e suonatore. In partic., negli Stati Uniti d’America, particolare...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali